  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì  30 dicembre - ore 18,30  
                                      sabato 31  dicembre - ore 18,30  
                                      domenica  1 gennaio - ore 17 
                          THE ARTIST  
                                      di Michel  Hazanavicius - Francia 2011, 100' 
                                      Con Jean  Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman 
                            L’attore George Valentin, una  stella indiscussa delle pellicole del cinema muto, è considerato uno dei  migliori interpreti sulla scena e la sua carriera sta vivendo un felice  momento. Peppy Miller, invece, è una giovane controfigura: per lei solo piccoli  ruoli che le permettono a malapena di sopravvivere. I due vivono una storia  d’amore destinata a divenire sempre più tormentata per via dell’introduzione  del sonoro nelle pellicole hollywoodiane. Le loro strade professionali  continueranno a divergere ma con destini ribaltati: il declino lavorativo  dell’uomo corrisponderà all’ascesa della donna nell’olimpo delle star. 
                                      Il film rivelazione del  Festival di Cannes 2011, muto e girato in bianco e nero, ha conquistato critica  e pubblico ed è stato premiato per la miglior interpretazione maschile di Jean  Dujardin. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                           
                          martedì  27 dicembre - ore 21 
                          giovedì  29 dicembre - ore 21 
                          venerdì  30 dicembre - ore 21 
                          sabato 31  dicembre - ore 21 
                          domenica  1 gennaio - ore 19 e ore 21 
                            lunedì 2  gennaio - ore 21 
                           MIDNIGHT  IN PARIS  
                          di Woody Allen - Usa/Spagna 2011, 94’ 
                          con Owen  Wilson, Adrien Brody, Carla Bruni 
                          Gil, affermato autore di Hollywood alle prese  con il suo primo romanzo, è in vacanza a Parigi con la fidanzata Inez e con i  genitori di lei, John e Helen, arrivati nella Ville Lumière per affari. Il  soggiorno parigino di Gil potrebbe trasformarsi in un incubo dopo l'incontro  con Paul e Carol, una coppia di amici di Inez, ma un fantastico evento giunge  in suo soccorso: una notte, infatti, sale a bordo di una misteriosa auto  d'epoca che trasporta niente meno che Francis Scott Fitzgerald e sua moglie  Zelda. Grazie a loro, Gil entrerà in contatto con l'affascinate universo  artistico della Parigi anni Venti e soprattutto con Adriana, bellissima  aspirante stilista che è stata l'amante e la musa ispiratrice di artisti come  Modigliani e Picasso e scrittori come Ernest Hemingway. Grazie ai 'nuovi  amici', Gil cambierà radicalmente la sua visione della vita... 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 16 dicembre - ore 21 
                          sabato 17 dicembre - ore 20 e  ore 22 
                          domenica 18 dicembre - ore 19 e  ore 21 
                          lunedì 19 dicembre - ore 21 
                          PRIMA VISIONE 
                          LA KRYPTONITE  NELLA BORSA  
                          di Ivan  Cotroneo - Italia 2011, 98' 
                          con Valeria  Golino, Luca Zingaretti, Cristiana Capotondi 
                          Napoli, anni 70. Peppino è un bambino di 9 anni  che, a causa di una grave crisi coniugale dei suoi genitori, si troverà a  passare il suo tempo libero in compagnia degli zii ventenni Titina e Salvatore.  Infatti, mentre sua madre è chiusa in un silenzio incomprensibile e suo padre  cerca di distrarlo regalandogli pulcini da trattare come animali da compagnia,  Titina e Salvatore non esitano a far entrare Peppino nel loro folle e colorato  mondo fatto di balli di piazza, feste negli scantinati e collettivi femminili.  Le nuove esperienze e i consigli del defunto cugino Gennaro - che gli appare  come un Superman napoletano, ma dai poteri traballanti - Peppino riuscirà ad  affrontare le vicende familiari e ad avvicinarsi al mondo degli adulti... 
                          Il film è l'opera prima dello sceneggiatore e scrittore Ivan Cotroneo, tratta  dal suo omonimo romanzo e presentata in concorso al Festival di Roma 2011. 
                          | 
                       
                      
                         
                         
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          giovedì 15 dicembre - ore 21 
                          Iniziativa promossa da: ANPI  Varese, Antigone, ARCI, Filmstudio '90, Libera, Prossima Italia, Sinistra  Ecologia e Libertà 
                          Parteciperanno alla serata: Filippo Vendemmiati, Lucia Uva, Domenica  Ferulli 
                            E' STATO MORTO UN RAGAZZO 
                            Filippo  Aldrovandi che una notte incontrò la polizia  
                          di Filippo Vendemmiati -  Italia 2010, 95' 
                          Ferrara, 25 settembre 2005. Durante la notte, in seguito al fermo da parte  della Polizia, muore Federico Aldrovandi, un ragazzo di soli 18 anni. La verità  sulla sua morte è stata oggetto di processi e perizie, ammissioni negate e  rimosse. Oggi, il suo caso, è diventato anche simbolo della battaglia per la  libertà d'informazione. 
                            David di Donatello 2011 come Miglior Documentario di Lungometraggio. 
                            INGRESSO GRATUITO 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          mercoledì  14 dicembre - ore 16 e ore 21 
                              ANONYMOUS  
                              di Roland Emmerich -  Germania 2011, 130'' 
                              con Rhys Ifans, Vanessa  Redgrave, David Thewlis  
                          Sullo sfondo della lotta politica per la  successione al trono di Elisabetta I, un misterioso autore, che si cela dietro  lo pseudonimo William Shakespeare, inizia a scrivere una serie di opere  destinate a entrare nella Storia della Letteratura... 
                          | 
                       
                      
                         
                             
                           
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 9 dicembre - ore 21 
                                sabato 10 dicembre - ore 19.45 e  ore 22 
                                domenica 11 dicembre - ore 18.45  e ore 21 
                                lunedì 12 dicembre - ore 21 
                                PRIMA VISIONE 
                                UNA SEPARAZIONE  
                                di Asghar  Farhadi - Iran 2011, 123' 
                                con Leila  Hatami, Peyman Moadi, Sarina Farhadi 
                          Tutto è pronto per la  partenza che Simin, suo marito Nader e la loro figlia Termeh hanno progettato.  Lasceranno l'Iran per una nuova vita e uno nuova nazione. Tuttavia, all'ultimo,  Nader ci ripensa: non osa lasciare solo il padre, malato di Alzehimer. La  decisione porta un enorme scompiglio e Simin chiede il divorzio, che il  tribunale non le concede. Lascia allora casa e Termeh decide di restare con il  padre, sperando che la madre torni a casa. Ma la scelta fatta da Nader, che  assume una giovane donna per accudire al padre in sua assenza, si rivelerà  drammatica. 
                          Asghar Farhadi si conferma,  dopo l’ottimo About Elly, regista capace di costruire rapporti di  tensione tra i personaggi e di inserire elementi mystery in vicende quasi  ordinarie. La sceneggiatura vanta diabolica perfezione, dove fanno buon gioco  l’indignazione dei personaggi femminili e l’irascibilità di quelli maschili per  confondere ulteriormente le acque, annegando i fatti in un fluire quasi  inesausto di parole. Un vero tour de force per gli interpreti ottimamente  diretti. FilmTV 
                              Il film ha vinto l'Orso  d'Oro al Festival di Berlino 2011 e gli attori protagonisti sono stati premiati  con l'Orso d'Argento. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          mercoledì  7 dicembre - ore 16 e ore 21 
                              LARRY CROWNE  
                              di Tom Hanks - Usa 2011,  98' 
                              con Tom Hanks, Julia  Roberts, Pam Grier 
                          Larry Crowne è un uomo di mezza età che si  troverà improvvisamente costretto a reinventare la sua vita. Prima di essere  licenziato, infatti, l'affabile e cordiale Larry era un apprezzato responsabile  per un'importante catena di negozi in franchising, in cui lavorava sin dai  tempi del suo congedo dalla marina. Improvvisamente sommerso dal mutuo e dal  tempo libero, Larry decide di seguire il consiglio dei suoi amici Lamar e  B'Ella: tornare a scuola. Si iscrive così all'East Valley Community College,  dove avrà tra i suoi compagni un variegato gruppo di studenti alla ricerca di  un futuro migliore, ma soprattutto incontrerà Mercedes Tainot, l'insegnate del  corso su come parlare in pubblico, disillusa dal suo lavoro e soprattutto da  suo marito Dean... 
                          | 
                       
                      
                         
                            
                            
                            
                           
                             
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna UN POSTO NEL MONDO 
                          sabato 3 dicembre - ore 15 
                          Workshop con  il regista Daniele Gaglianone 
                          TRA DOCUMENTARIO  E FICTION  
                          Nato ad Ancona nel  1966, si è laureato in Storia e Critica del Cinema presso l'Università di  Torino. Dai primi anni Novanta collabora all'Archivio Nazionale Cinematografico  della Resistenza (ANCR) per il quale ha realizzato, tra il ‘91 e il ‘97,  numerosi documentari. In questi anni ha girato numerosi cortometraggi di  fiction e documentari, sia in video che in pellicola: La Ferita (1991)  secondo premio Spazio Italia al Festival Cinema Giovani di Torino, Era  Meglio Morire da Piccoli (1992) primo premio Spazio Italia, L’Orecchio  Ferito del Piccolo Comandante (1994) menzione speciale al Festival di  Locarno 1995, Il Sale della Terra (1995), Luoghi inagibili in attesa  di ristrutturazione capitale (1997) primo premio Spazio Italia sezione doc.  Nel 1998 ha collaborato alla sceneggiatura e lavorato come assistente alla  regia per il film Così ridevano di Gianni Amelio, Leone d'Oro alla  Mostra di Venezia. 
                          Del 2000 è l’esordio  nel lungometraggio con I nostri anni, selezionato alla Quinzaine del  Festival di Cannes 2001 e vincitore del Jerusalem Film Festival 2001. Nel 2004  il suo secondo lungometraggio Nemmeno il destino partecipa nella sezione  Giornate degli Autori al Festival del Cinema di Venezia dove riceve il Premio  Lino Miccichè dalla giuria della Scuola Nazionale di Cinema come miglior  lungometraggio italiano presente alla Mostra. Nel 2005 il film vince il Tiger  Award all’International Film Festival di Rotterdam e il Premio Speciale della  Giuria al Festival di Taipei a Taiwan. 
                          Anche in campo  teatrale, con il gruppo “ilBuioFuori” (theOutsideDark) ha all’attivo due  spettacoli ispirati alle poesie di Malcolm Lowry, Come Ordini Urlati in una  Tempesta di Vento (2006) e In Qualunque Modo Questa Guerra Finisca (2007). 
                            INGRESSO  GRATUITO 
                           
                          a seguire: 
                            sabato 3 dicembre - ore 21.30 
                            RUGGINE 
                            di Daniele Gaglianone -  Italia 2010, 109' 
                            con Stefano  Accorsi, Valerio Mastandrea, Valeria Solarino 
                            Sono trascorsi trent’anni da  quando, in un desolato quartiere di periferia, un gruppo di preadolescenti si è  ritrovato a crescere improvvisamente, perdendo la propria spensieratezza e  innocenza, dopo aver scoperto l’identità nascosta dello stimato dottor Boldrini,  autore dello stupro e dell’uccisione di due bambine. Il ricordo di quell’orco  ha devastato le esistenze di Sandro, Carmine e Cinzia, costretti a rivivere  quei giorni nel momento in cui casualmente si imbattono nel vecchio deposito  che serviva da base per i loro giochi, ormai in demolizione.  
                            Liberamente tratto  dall'omonimo romanzo dello scrittore Stefano Massaron. 
                            Ingresso € 6,00 
                          | 
                       
                      
                         
                            
                           
                             
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          mercoledì 7 dicembre - ore 18.15 
                          giovedì 8 dicembre - ore 18.30 e  ore 21 
FAUST 
                                di Aleksandr  Sokurov - Russsia 2011, 134' 
                                con Johannes  Zeiler, Anton Adasinsky, Hanna Schygulla 
                          La parola  capolavoro si deve usare sempre con molta parsimonia, ma questa volta è il caso  di farlo. Faust di Aleksandr Sokurov, Leone d’oro all’ultima  Mostra di Venezia, è uno di quei film che sintetizzano cultura e  sperimentazione in un’opera originalissima e visionaria, che è anche  un’esperienza sensoriale. (...) Lontano dalla spiritualità del Faust goethiano  e dalla sua dialettica fra ambizione e castigo, il Faust di Sokurov è un uomo  molto terreno, concentrato a soddisfare gli istinti primari come la fame e il  sesso, piuttosto che la sete di conoscenza. 
                          Al pari di lui  Mefistofele, qui semplicemente chiamato Mauricius, è un povero diavolo molto  umano e dall’aspetto ripugnante, che fa l’usuraio ed è così ignorante da  commettere errori di grammatica anche nel famoso contratto di compravendita  dell’anima. Il loro mondo è concreto, pieno di odori, di sporcizia e miseria,  così come doveva essere un villaggio dell’Europa centrale stremato dalle guerre  dei secoli scorsi. (...) Faust è il quarto tassello della  tetralogia che comprende Moloch, Taurus e Il sole,  rispettivamente incentrati sulle figure di Hitler, Lenin e Hirohito, visti  attraverso le loro bassezze umane. Di tutti loro Faust è in un certo senso il  progenitore, il prototipo: l’uomo che, libero da sfide teologiche o imperativi  morali, aspira al dominio. Il delirio finale sul vulcano, con Mauricius che arranca  dietro di lui, impotente a fermarlo, è l’enunciazione programmatica del  tiranno-superuomo: “si farà come voglio io”, declama Faust avanzando fra i  crateri. Ma non esistono né superuomini né un dio che li investa del potere, ci  dice Sokurov in questa laicissima versione della storia di Faust, che traduce  visivamente - anche attraverso l’uso pittorico di lenti di tutti i tipi, a lui  peculiare - il marcio e il maligno che ribollono come un magma alla radice  dell’idea stessa di potere. Faust alla fine risale questo magma ed entra nel  mondo per far danni, probabilmente, ma noi abbiamo acquisito la consapevolezza  che solo l’arte può salvare l’uomo da se stesso, attraversando un’esperienza  visionaria irripetibile, ai confini della percezione. Barbara Corsi -  Vivilcinema  
                          | 
                       
                      
                         
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                           
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna UN POSTO NEL MONDO 
                          giovedì 1 dicembre - ore 21 
                          OMAGGIO A ETTORE SCOLA 
                          TREVICO -  TORINO. 
                          Viaggio nel Fiat-nam  
                          di Ettore Scola - Italia  1973, 101’ 
                            Da Trevico (Avellino) un  giovane arriva a Torino per lavorare alla Fiat. Assunto, fa le sue dure  esperienze di immigrato e di operaio. Prodotto dalla società del PCI  Unitelefilm, girato in 16 mm con una piccola troupe, è il caso - raro nel  panorama del cinema italiano - di un film militante, realizzato al di fuori del  sistema, scritto e diretto da Scola, che finalmente esce in dvd. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna UN POSTO NEL MONDO 
                          martedì 29 novembre - ore 21 
                          TERRA ESTREMA  
                          di E. Montalbano, A.  Giardina e I. Sposito - Italia 2009, 60’ 
                            Terra che non lascia scampo,  che può arricchire, che lasciare morire di fame, rendere schiavi, assassinare,  che rispecchia una società in bilico tra benessere e povertà. Questo racconta  cosa succede ‘in campagna’ a soggetti che sono diventati ‘invisibili’: il  coltivatore, l’operaio agricolo, ma soprattutto i braccianti stranieri che  invisibili lavorano, sopravvivono, o muoiono per due soldi. Sarà presente uno  dei registi. 
  A cura di Cooperativa  Lotta contro l’Emarginazione. 
  INGRESSO  GRATUITO 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          domenica 27 novembre - ore 18 e  ore 21 
                                lunedì 28 novembre - ore 21 
                                PASSANNANTE 
                                di Sergio Colabona -  Italia 2010, 82’ 
                                con Fabio Troiano, Roberto  Citran, Ulderico Pesce 
                                Domenica,  alle ore 18, interverrà ULDERICO PESCE  
                          Napoli, 1878. Giovanni  Passannante, giovane cuoco lucano, attenta alla vita del Re provocando solo  qualche graffio. Viene condannato a morte, poi graziato e sbattuto a marcire in  una segreta sotto il livello del mare per finire in manicomio criminale, dove  muore nel 1910. Per il suo gesto gli viene negata la sepoltura e il suo cranio  viene esposto nel Museo Criminologico di Roma. Da allora viene dimenticato, ma  grazie alla dura battaglia di tre uomini testardi, idealisti e incoscienti - un  teatrante, un giornalista e un cantante - nel 2007 i suoi resti troveranno  riposo nel cimitero del suo paese natale. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          sabato 26 novembre - ore 18  Rassegna  UN POSTO NEL MONDO 
                                SOLO ANDATA - 
                                Il viaggio di un tuareg 
                                di Fabio Caramaschi -  Italia 2010, 52' 
                          Sidi è un ragazzo tuareg del  Niger. Vive a Pordenone con la famiglia, va a scuola, gioca alla playstation e  impara la nostra lingua e la nostra cultura. Manca solo il fratellino, rimasto  in Niger col nonno, uno degli ultimi depositari della secolare tradizione di  carovaniere del deserto. L'arrivo del piccolo Alkhassoum scompaginerà tutto e  ci donerà le sue preziose impressioni sull'Italia, aiutandoci a capire come le  due culture potranno darà vita agli italiani del futuro. 
                          A seguire, LO SPAZIO CONTESO, a cura di Arci Varese. 
                            INGRESSO  GRATUITO 
                          | 
                       
                      
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 25 novembre - ore  21  Rassegna  UN POSTO NEL MONDO 
                                BAKROMAN 
                                di Gianluca e Massimiliano  De Serio - Italia 2010, 90’ 
                          Ouagadougou, Burkina Faso.  Centinaia di bakroman (in lingua moré: ragazzo di strada) vivono senza niente  da mangiare né un tetto sotto cui dormire. Tuttavia, ben decisi a difendere i  propri diritti e a coltivare le proprie speranze, si sono uniti in una specie  di sindacato che potrebbe, un giorno, cambiare finalmente la loro difficile  condizione… 
                              INGRESSO  GRATUITO 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 25 novembre - ore 18.30 
                              sabato 26 novembre - ore 20 e  ore 22.15 
                          
                            
                              Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES - 
                              mercoledì  30 novembre - ore 16 e ore 21 | 
                             
                           
                          MELANCHOLIA  
                            di Lars Von Trier -  Danimarca/Francia 2011, 130' 
                            con Kirsten Dunst,  Charlotte Gainsbourg, 
                            Kiefer Sutherland 
                          Il mondo sta per essere  distrutto. "Melancholia" inizia dalla fine, da questo grande e  castrofico evento e poi procede a ritroso nella storia, per vedere come si è  arrivati a quel punto. Il film è la storia di due sorelle, Justine e Claire,  che vedono la loro relazione sfidata da un'imminente collisione di un altro  pianeta con la Terra. La più depressa delle due si lascia trasportare  dall'ansia dei suoi giovani nipoti per il disastro e abbandona il suo  matrimonio per andarsi a rifugiare in una grotta speciale. 
                          Premio per la Miglior  Interpretazione Femminile a Kirsten Dunst al Festival di Cannes 2011. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna UN POSTO NEL MONDO 
                          venerdì 18 novembre - ore 21 
                          IL SANGUE VERDE 
                          di Andrea Segre - Italia  2010, 57’ 
                            Le voci, i volti e le storie  dei protagonisti delle manifestazioni che nel gennaio 2010, in un piccolo paese  della Calabria, Rosarno, hanno portato alla luce le condizioni di degrado e  ingiustizia subite da migliaia di braccianti africani. L’Italia si è accorta di  loro, ne ha preso paura, ha reagito con violenza, Rosarno è stata ‘sgomberata’  e il problema ‘risolto’. 
  Saranno presenti Kalifa  Soumarhoro, uno dei protagonisti, Antonella Buonopane di Libera, Marco Tenaglia  del Coord. Migrante e Paolo Cassani della Coop. Lotta contro l’Emarginazione. 
   
                          Alle 21, prima del film,  proiezione del cortometraggio LA FUNE, di Alessandro Leone (Italia 2006,  12’). 
                            In coll. con Libera,  Coord. migrante, Coop. Lotta contro l’Emarginazione, ANPI. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES - Rassegna UN POSTO NEL MONDO 
                          mercoledì  16 novembre - ore 16 e ore 21 
                          Il  film sarà proiettato in versione originale FRANCESE con SOTTOTITOLI ITALIANI. 
                          ELLE S'APPELLE  SABINE 
                          di Sandrine Bonnaire -  Francia 2008, 85’ 
                          con Sandrine Bonnaire,  Sabine Bonnaire  
                            Un delicato ritratto di  Sabine Bonnaire, una donna di trentotto anni affetta da autismo, filmato dalla  sorella Sandrine, grande volto del cinema francese. Attraverso filmati  amatoriali girati dall’attrice nel corso di 25 anni, il documentario ci mostra  una personalità affettuosa la cui crescita e il cui talento sono stati  schiacciati da cure e da strutture inadeguate. “Lo scopo primario di questo  film era sollecitare le istituzioni sul problema dell’autismo e denunciare la  difficile condizione di molte famiglie. L’idea del film mi attraversava dal  primo dei cinque anni d’internamento di mia sorella. Avevo nostalgia della sua  bellezza e delle sue capacità precedenti. Per me Sabine è un’eroina, suo  malgrado”. 
  Presenta il fim un rappresentante del CPS (Centro Psico  Sociale) di Varese-Azzate.  
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna UN POSTO NEL MONDO 
                          venerdì 11 novembre - ore 21 
                          lunedì 14 novembre - ore 21 
                          ILLÉGAL 
                          di Olivier Masset-Depasse  - Bel./Lus./Fra. 2010, 90’ 
                          con Anne Coesens,  Alexandre Golntcharov, Esse Lawson 
                            Tania e suo figlio Ivan sono  arrivati illegalmente in Belgio dalla Russia e per otto anni hanno vissuto in  clandestinità, sempre in fuga dalla polizia per evitare l’arresto o  l’espulsione. Tuttavia sfuggire alle autorità non è semplice, madre e figlio  vengono scoperti e separati l’uno dall’altra: Tania viene arrestata mentre Ivan  fugge. Durante la sua detenzione la donna cercherà di avere notizie del figlio  e nel frattempo di trovare il modo per evitare l’espulsione… 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 11 novembre - ore 19 
                                sabato 12 novembre - ore 20 e  ore 22 
                                domenica 13 novembre - ore 19 e  ore 21 
                                PINA  
                                di Wim Wenders - Germania  2011, 103' 
                          Progetto nato dalla  collaborazione tra la coreografa Pina Bausch, il regista Wim Wenders e lo  stereografo Alain Derobe, in cui vengono proposte alcune celebri performance  della direttrice artistica del 'Tanztheater Wuppertal Pina Bausch' che, a  partire dal 1973, ha rivoluzionato il linguaggio della danza e le tecniche del  balletto portando in scena leggendarie coreografie come quelle proposte nel  documentario: "Café Müller", "Sacre du printemps",  "Vollmond" e "Kontakthof". 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          mercoledì  9 novembre - ore 16 e ore 21 
                              CARNAGE 
                              di Roman Polanski - 
                              Francia/Germania/Polonia/Spagna 2011 
                              con Kate Winslet, Jodie Foster,  John C. Reilly 
                            In seguito a una lite scolastica che vede  protagonisti due ragazzi, i rispettivi genitori decidono di incontrarsi per far  luce sull’accaduto. E così, con Alan e Nancy da un lato e Michael e Penelope  dall’altro, comincia una lunga discussione che, tra cambi di tono e argomenti a  proprio favore, presto degenera e verte su tematiche estranee allo scontro dei  figli… 
                          | 
                       
                      
                         
                           
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES 
                          mercoledì  23 novembre - ore 16 e ore 21 
THIS MUST BE  THE PLACE  
                                di Paolo Sorrentino -  Italia/Francia/Irlanda 2011, 118' 
                                con Sean Penn, Frances  McDormand, Harry Dean Stanton 
                          Cheyenne, un facoltoso  ex-divo del rock, ora stanco e svogliato, apprende che il padre, con cui era in  disaccordo, è malato e sul punto di morire. Corre quindi da lui nella speranza  di riconciliarsi ma arriva troppo tardi. Solo nel periodo che segue realizza  quanto ebbe a soffrire il padre - tra i pochi sopravvissuti ad Auschwitz - per  mano di un criminale nazista, l'ufficiale delle SS Aloise Muller. Deciso a  vendicarlo, e sapendo che l'ex-nazista si nasconde da qualche parte negli Stati  Uniti, si mette in caccia. Durante il viaggio però molti incontri e alcuni  eventi lo porranno di fronte a un percorso di autocoscienza e di  riconciliazione che richiederà, in finale, delle scelte. 
                              Il film segna l'esordio in  America del regista de "Il divo" e ci regala l'interpretazione  memorabile di uno straordinario Sean Penn. 
                          | 
                     
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          mercoledì  2 novembre - ore 16 e ore 21 
                          Il  film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI  ITALIANI. 
                          DRIVE 
                          di Nicolas  Winding Refn - Usa 2011, 100’ 
                          con Ryan Gosling, Carey Mulligan, Ron Perlman 
                            Driver è uno  stuntman automobilistico di Hollywood dalla natura solitaria, per guadagnare  soldi extra funge anche da autista per alcuni criminali. La sua vita verrà  messa in serio pericolo quando deciderà di aiutare Standard, il marito della  sua bella vicina Irene, che, tornato a casa dopo essere stato in carcere, lo  coinvolgerà in un pericoloso affare... 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          domenica 30 ottobre - ore 19 e  ore 21 
                              lunedì 31 ottobre - ore 20 e ore  22 
                              martedì 1 novembre - ore 19 e  ore 21 
                              PRIMA VISIONE 
                              MALAVOGLIA  
                              di Pasquale Scimeca -  Italia 2010, 94’ 
                              con Antonio  Ciurca, Giuseppe Firullo, Elena Ghezzi 
                          I Malavoglia sono una  famiglia di pescatori. Il nonno, Padron ‘Ntoni, vive nella casa del Nespolo con  la figlia Maruzza, suo marito Bastianazzo e i loro tre figli. Presto Alef, un  tunisino immigrato clandestinamente, si unisce a loro grazie alla generosità  del giovane ‘Ntoni che lo raccoglie al momento dello sbarco e gli trova un  lavoro. Quando la barca dei Malavoglia, la Provvidenza, fa naufragio,  Bastianazzo muore e Maruzza perde il senno. Un secondo naufragio porta loro via  la casa, ammala il cuore del nonno e riduce ‘Ntoni a bere per dimenticare, ma  sarà sua l’idea di registrare la voce del nonno che recita i suoi proverbi in  una traccia musicale che diverrà il brano dell’estate… 
    
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          mercoledì  26 ottobre - ore 16 e ore 21 
                                THE DEBT (Il  debito) 
                                di John Madden - Usa 2010, 114’ 
                                con Helen Mirren, Sam Worthington, Jessica Chastain 
                          1965-66. Rachel, Stephan e  David sono tre agenti del Mossad protagonisti di una missione segreta, messa in  atto a Berlino Est per catturare e uccidere Dieter Vogel, il temuto Chirurgo di  Birkenau. Trent'anni dopo, due di loro vengono raggiunti da una scioccante  notizia e di conseguenza chiamati a confrontarsi con alcune verità...                           
                            
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna  UN POSTO NEL MONDO 2011 - 10ª edizione 
                                martedì  25 ottobre - ore 21 
                                PRIMA  VISIONE 
                                JU TARRAMUTU 
                                di Paolo Pisanelli -  Italia 2010, 89' 
“C’è una cosa che nessuna tv,  nessuna radio può riportare fedelmente: il silenzio. Nei primi giorni dopo il  sisma il silenzio era ovunque. …Le persone andavano in giro come fantasmi”.  Dopo la notte del 6 aprile 2009, L’Aquila è divenuta teatro della politica  nazionale e internazionale. Per mesi i terremotati sono rimasti esclusi dalle  scelte politiche che riguardavano il loro futuro. Il film racconta la città più  mediatizzata e mistificata d’Italia, passata dalla rassegnazione alla rivolta  quando ormai il terremoto non faceva più "notizia". 
  Seguirà rinfresco a cura  de L’ago della bilancia. 
  Sarà  presente il regista. 
                          | 
                       
                      
                         
                          
                          
                          
                          
                          
                         
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          giovedì 27 ottobre - ore 21 
                              venerdì 28 ottobre - ore 18.15 
                              sabato 29 ottobre - ore 18.15 
                          TOMBOY 
                          di Céline Sciamma -  Francia 2011, 82' 
                          con Zoé Héran,  Malonn Lévana, Jeanne Disson 
                          Céline Sciamma, giovane autrice i cui corti  hanno conquistato Xavier Beauvois e André Téchiné, ha vinto con l’opera  seconda, Tomboy, il Premio Queer del Festival di Berlino (il Teddy  Award) e quelli di pubblico e giuria (assegnato all’unanimità) al 26° Torino  GLBT Film Festival. E una volta tanto i premi sono serviti, se un film piccolo  francese, senza volti noti, trova distribuzione nelle nostre sale. Tomboy,  termine inglese che indica una ragazza con atteggiamenti da maschiaccio,  racconta un’estate e una doppia vita, quella di Laure. Ha dieci anni e la sua  famiglia si è appena trasferita in un nuovo quartiere dove nessuno la conosce,  occasione perfetta per assumere una nuova e diversa identità, quella di  Mickaël. Nei panni maschili si dedica a giocare a calcio con i nuovi amichetti  e i suoi modi più gentili suscitano l’interesse di Lisa, di cui Laure ricambia  la corte in una delicata storia d’amore. La prima a venire a conoscenza del  segreto è la sorellina Jeanne, che Laure rende però sua complice coinvolgendola  nel gioco dell’identità segreta (il forte legame tra sorelle è ispirato alla  vita della regista). Ma con il passare dei giorni l’inizio della scuola si  avvicina e non si potrà fingere per sempre. Girato con mezzo milione di euro,  in 20 giorni e con una troupe di sole quindici persone, Tomboy deve  buona parte della propria fortuna all’alchimia del cast, dove la felice scelta  della giovane protagonista Zoé Héran, presentatasi già con i capelli corti e l’amore  per il calcio, ha portato automaticamente a includere nel film i suoi veri  amici. La Sciamma impiega poi una messa in scena sobria, calibrata, e una  fotografia chiara, che trasmette la sensazione, quasi fuori dal tempo,  dell’estate di un gruppo di ragazzini, quando appunto ci si può illudere che  una partita possa durare in eterno. Quasi l’altra faccia di Boys Don’t Cry, Tomboy dilegua la suspense dell’intrigo tra placidi pomeriggi assolati  e, quando i nodi vengono al pettine, la resa dei conti schiva esplosioni  drammatiche, preferendo il liquido sciogliersi della doppia identità in uno  slancio di ottimismo verso l’apertura mentale dei bambini. Come nel recente Tutti  per uno di Romain Goupil, è loro la vera maturità. Andrea Fornasiero  - FilmTV 
                           
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna LE RAGIONI DELLA  LAICITA' 
                          Organizzazione a  cura di ARCI Varese e U.A.A.R. 
                          giovedì 20 ottobre 2011 - ore 21 
                          GIORDANO BRUNO 
                          di Giuliano  Montaldo - Italia/Francia 1973, 123' 
                          con Gian Maria  Volontè, Charlotte Rampling, 
                          Renato Scarpa 
                          A Venezia Giordano Bruno  (1548-1600) prende motivo da una processione commemorativa della vittoria di  Lepanto per condannare una religione che fa uso della violenza. Fra amici e poi  con l'amante, espone le sue idee filosofiche nutrite di panteismo e il suo  concetto di una duplice religione: una fatta per il popolo, l'altra che è  liberazione e superamento, riservata ad uomini superiori. Giovanni Mocenigo,  suo ospite, è spaventato da questo ex frate spregiudicato in linguaggio e  costumi, più spesso ubriaco che sobrio, e lo denuncia all'inquisizione.  Rivestito l'abito domenicano, Bruno affronta fieramente gli interrogatori e,  nonostante l'opposizione del Patriarca, è trasferito a Roma. Qui ha modo di  sostenere ancora le due idee; la verità e la scienza contro la Chiesa, il culto  della religione contro le "religioni", presenza di Dio in ogni  particella della materia, il rifiuto dei dogmi fondamentali del Cristianesimo.  Nonostante le umane prese di posizione di Clemente VIII e del cardinale  Bellarmino (che ha un lungo colloquio con lui), Bruno viene torturato,  terrorizzato, ridotto ad espressioni blasfeme nella sua esasperazione. Il 17  febbraio 1600 muore sul rogo. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          mercoledì  19 ottobre - ore 16 e ore 21 
                              HORRIBLE BOSSES 
                              (Come ammazzare il capo... e vivere felici) 
                              di Seth Gordon - Usa 2011, 100’ 
                              con Jason Bateman, Jennifer Aniston, Kevin Spacey 
                            Le giornate  lavorative di Nick, Kent e Dale scorrerebbero più tranquille se i tre uomini  non si scontrassero in continuazione con le angherie e la cattiveria gratuita  dei tre superiori a cui sono sottoposti. Complici un paio di drink in più e i  consigli di un killer fuori di testa, i tre amici elaborano un folle piano per  liberarsi definitivamente dei tre tiranni…  
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                           
                          venerdì 14 ottobre - ore 21 
                          sabato 15 ottobre - ore 20 e ore  22 
                          domenica 16 ottobre - ore 19 e  ore 21 
                          lunedì 17 ottobre - ore 21 
                          A DANGEROUS  METHOD 
                          di David Cronenberg -  
G.B./Germania/Canada/Francia/Irlanda 2011,  99' 
con Viggo Mortensen,  Michael Fassbender, Keira Knightley 
Primi del 1900, tra Zurigo e  Vienna: in quel tempo e in quei luoghi si sviluppa il complesso rapporto tra i  padri della psicanalisi, Sigmund Freud e Carl Gustav Jung, e la difficile  relazione di entrambi con la paziente Sabina Spielrein, una ragazza russa di  cultura elevata cui è stata diagnosticata una grave isteria aggressiva. Sabina  è una paziente di Jung che, per curarla, decide di adottare la 'terapia delle  parole' - il trattamento sperimentale di Freud - attraverso cui emerge  un'infanzia segnata da umiliazioni e maltrattamenti da parte della figura  paterna, così come un complicato rapporto tra sessualità e disordini di  carattere emotivo. Con il passare degli anni, nonostante tra le teorie di Freud  e Jung siano nate ampie divergenze, Sabina sarà curata con successo e diventerà  lei stessa psichiatra. Tuttavia, la sua esistenza sarà comunque segnata dalla  relazione con Jung. Con lui, infatti, nascerà anche un sentimento che andrà ben  oltre il rapporto medico/paziente. 
Il film era in concorso al  Festival di Venezia dove ha riscosso un grande successo. 
                            | 
                       
                      
                         
                            
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Libri per Pensare 
                          Serata  organizzata da ARCI Varese con CGIL, CoopUF, L'Albero di Antonia e Albatros 
                          mercoledì 12 ottobre 2011 - ore  21 
                          LA SCOPERTA  DEL MONDO 
                          Incontro con  Luciana Castellina 
                          e  presentazione del libro edito da Nottetempo 
                          Moderatore Giulio Rossini di Arci Varese 
                          Luciana Castellina militante e parlamentare comunista, fra i quattordici e i   diciotto anni ha tenuto un diario che racconta la sua iniziazione politica: dal   giorno in cui, il 25 luglio 1943, a Riccione, la partita di tennis con la sua   compagna di scuola Anna Maria Mussolini, viene interrotta perché la figlia del   Duce deve scappare (suo padre è stato appena arrestato a Roma), a quando si   iscrive al PCI. In mezzo, l’evoluzione di una ragazza dei Parioli, con gli occhi   aperti sul mondo e sulla storia, titubante nei suoi pensieri e curiosa di   capire, i primi viaggi a Praga e nella Parigi del dopoguerra, i primi compagni,   il primo gioioso lavoro, insieme a tanti coetanei di tutta Europa, per costruire   una ferrovia nella Jugoslavia di Tito, le domande, le ribellioni, le scoperte di   uno spirito impaziente di prendere forma. 
                          Questo diario, rivisitato e arricchito, ha mantenuto tutta la sua freschezza   e la forza della sua testimonianza su un pezzo di storia decisivo per la   generazione postbellica. Una lettura appassionante e rivelatrice, a cui si   accompagnano foto d’epoca inedite. 
                           
                            Ingresso  libero 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 7 ottobre - ore 21 
                                sabato 8 ottobre - ore 20 e ore  22 
                                domenica 9 ottobre - ore 19 e  ore 21 
                                lunedì 10 ottobre - ore 21 
                                PRIMA VISIONE 
                                IO SONO LI 
                                di Andrea Segre -  Italia/Francia 2011, 96' 
                                con Rade  Serbedzija, Marco Paolini, Giuseppe Battiston 
                          Shun Li, un immigrata cinese  che lavora in un laboratorio tessile della periferia romana per ottenere i  documenti utili a farsi raggiungere da suo figlio di otto anni, viene  improvvisamente trasferita a Chioggia. Qui, la ragazza viene mandata a lavorare  come barista nell'osteria frequentata da Bepi, un pescatore di origini slave e  soprannominato "il Poeta". Il loro incontro darà vita a un'amicizia  che, però, non è ben vista dalle rispettive comunità - quella cinese e quella  chioggiotta - che in ogni modo cercheranno ostacolarli. 
                              Il film è stato presentato al Festival di Venezia 2011 nella sezione  "Giornate degli Autori - Venice Days" dove ha ricevuto numerosi  premi. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          mercoledì  5 ottobre - ore 16 e ore 21 
                          Il  film sarà proiettato in versione originale FRANCESE  
                          con SOTTOTITOLI ITALIANI. 
                          LES FEMMES DU  6ème ETAGE 
                          (Le donne del sesto piano) 
                          di Agnes Varda - Francia  2008, 100’ 
                          con Agnes Varda 
                            La grandissima Agnés Varda  osserva la sua vita e i suoi lavori usando le spiagge come finestre della  memoria e compone un autoritratto in cui si mescolano fotografie, spezzoni di  film e incontri sorprendenti. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 30 settembre - ore 18.30 
                                sabato 1 ottobre - ore 19.45 e  ore 22 
                                domenica 2 ottobre - ore 18.45 e  ore 21 
                                lunedì 3 ottobre - ore 21 
                                NIENTE DA  DICHIARARE  
                                di Dany Boon -  Francia/Belgio 2010, 105' 
                                con Dany Boon,  Benoît Poelvoorde, Karin Viard 
                          Con il trattato di Schengen,  l’Europa nel gennaio 1993 ha aperto le frontiere e due doganieri, Ruben (Benoît  Poelvoorde) e Mathias (Dany Boon), uno di origine belga e uno francese, si  trovano loro malgrado a dover lavorare insieme, nella stessa postazione. Tra un  controllo e l’altro, i due uomini, che si sono sempre mal tollerati per via  delle loro differenze culturali, non perdono l’occasione per schernirsi a  vicenda. La situazione tra i due si complica ancora di più quando Ruben scopre  che Mathias ha una relazione segreta con sua sorella Julie. 
                              Grande successo in  Francia, il film è una commedia irresistibile diretta ed interpretata da Dany  Boon (Giù al Nord). 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna ITALIANI MAMBO - Percorsi nel Paese che cambia(va)  - ULTIMO APPUNTAMENTO
                          giovedì  29 settembre - ore 21 
                            Il film  sarà presentato e commentato dal critico Mauro Gervasini 
                            SIGNORE & SIGNORI 
                            di Pietro Germi - Italia 1966, 120’ 
                            con  Alberto Lionello, Gigi Ballista, Gastone Moschin, 
                          Virna Lisi, Franco Fabrizi,  Nora Ricci 
                            Suddiviso  in tre episodi. Quattro vitelloni vengono accusati di aver messo incinta una  minorenne: il processo verrà messo a tacere con l’aiuto delle autorità  religiose del paese. A una festa, un uomo riesce a sedurre la moglie di un  amico facendogli credere di soffrire d’impotenza. L’amore clandestino tra un  uomo sposato e una giovane cassiera sarà stroncato per salvaguardare l’unione  coniugale. Palma d’oro al Festival di Cannes. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 23 settembre - ore 21 
                                sabato 24 settembre - ore 20 e  ore 22 
                                domenica 25 settembre - ore 19 e  ore 21 
                                lunedì 26 settembre - ore 21 
                                TERRAFERMA 
                                di Emanuele Crialese -  Italia/Francia 2011, 88' 
                                con Donatella Finocchiaro, Giuseppe Fiorello,  
                                Claudio  Santamaria 
                          Linosa, isola siciliana  abitata da pescatori, è ancora quasi intatta, al riparo dagli scempi del  turismo di massa. Non è però al riparo dagli arrivi dei clandestini e dalla  regola nuova del respingimento: la negazione stessa della cultura del mare, che  obbliga al soccorso. A Linosa, insieme ai clandestini, arrivano una giovane  donna che non vuole rinunciare a vivere una vita migliore e un ragazzo che,  nella confusione, cerca la sua strada morale. Il loro sogno è arrivare alla  "terraferma": l'Italia, con i suoi sogni "facili" quasi a  portata di mano, eppure distante. Si confronteranno con una famiglia di  pescatori con al centro un vecchio di grande autorità: tutti si troveranno di  fronte a una decisione da prendere, che segnerà la loro vita. 
                              Il film era in concorso  all'ultimo Festival di Venezia, dove ha riscosso grande successo ed ha ricevuto  il Premio Speciale della Giuria. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna ITALIANI MAMBO - Percorsi nel Paese che cambia(va)
                          giovedì  22 settembre - ore 21 
                            Il film  sarà presentato e commentato dal critico Mauro Gervasini 
                          LA VITA AGRA 
                          di Carlo Lizzani - Italia 1964, 120’ 
                          con Ugo Tognazzi, Giovanna Ralli,  Giampiero Albertini, Pippo Starnazza 
                            Licenziato dalla società mineraria per la  quale lavorava, Luciano (Tognazzi) si reca a Milano deciso a farne saltare in  aria la sede con la dinamite. Qui incontra Anna e va a vivere con lei.  Rivelatosi un geniale pubblicitario, viene riassunto dalla stessa società dove  era precedentemente impiegato. I suoi propositi di vendetta sono ormai  dimenticati, così come la moglie e il figlio lasciati in provincia...  
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 16 settembre - ore 21 
                                sabato 17 settembre - ore 19.45  e ore 22 
                                domenica 18 settembre - ore  18.45 e ore 21 
                                lunedì 19 settembre - ore 21 
                                PRIMA VISIONE 
                                L'ULTIMO  TERRESTRE di Gian Alfonso Pacinotti  - Italia 2011, 100' 
                                con Gabriele Spinelli, Anna Bellato, Roberto Herlitzka 
                          Gli alieni hanno appena  annunciato che mancano pochi giorni al loro atterraggio sulla Terra, in un  piccolo paesino della Toscana, ma nessuno sembra dare peso alla notizia,  sottovalutando l'evento. L'unico che invece mostra preoccupazione è Luca  Bertacci, un uomo solitario la cui unica distrazione è il lavoro in una sala  bingo. Cresciuto senza madre e fortemente impaurito dalle donne, approfitterà  del tempo che precede l'invasione per opporsi a tutto ciò che non va nella sua  vita, alla routine e alla solitudine, provando anche a conquistare la vicina di  casa, di cui è da sempre segretamente innamorato. 
                              Ispirato dal libro a  fumetti Nessuno mi farà del male di Giacomo Monti, il film era in  concorso all'ultimo Festival di Venezia, dove ha riscosso grande successo ed ha  ricevuto alcuni premi. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna ITALIANI MAMBO - Percorsi nel Paese che cambia(va)
                          giovedì  15 settembre - ore 21 
                            Il film  sarà presentato e commentato dal critico Mauro Gervasini 
                          Omaggio  a Monicelli 
                          I COMPAGNI di Mario  Monicelli - Italia 1963, 128’ 
                          con Marcello Mastroianni,  Annie Girardot, Renato Salvatori, Folco Lulli, Bernard Blier 
                            Alla fine del secolo scorso, in  un’industria tessile torinese, un grave incidente è la scintilla che fa  scoppiare le prime proteste operaie contro le inumane condizioni di lavoro. La  lotta si trasforma in un durissimo sciopero guidato del professor Sinigaglia  (Mastroianni), durante il quale però un operaio muore. I lavoratori rientrano  in fabbrica, sconfitti ma con un filo di speranza.  
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 9 settembre - ore 19.45  e ore 22 
                                sabato 10 settembre - ore 19.45  e ore 22 
                                domenica 11 settembre - ore  18.45 e ore 21 
                                lunedì 12 settembre - ore 21 
                                PRIMA VISIONE 
                                THIS IS ENGLAND  
                                di Shane Meadows - Gran  Bretagna 2006, 101' 
                                con Thomas Turgoose, Stephen Graham, Jo Hartley 
                          Il 12enne Shaun vive in una  cittadina dell'Inghilterra del Nord. Da quando suo padre è morto nella guerra  delle Falklands, Shaun è cresciuto solo con la madre, senza una figura paterna  di riferimento, ed è colmo di rabbia e dolore. Il suo passaggio dall'infanzia  all'adolescenza avviene nell'estate del 1983, dopo l'incontro con un gruppo di  Skinheads che lo accoglie tra le sue fila. Shaun sarà suo malgrado testimone di  violenze, ma conoscerà anche il valore dell'amicizia e alla fine dell'estate  sarà consapevole dell'uomo che vorrà diventare. Uscito in ritardo in Italia, il  film è stato un vero campione di incassi in patria. 
                              Premio speciale della  Giuria al Festival del Cinema di Roma (2006). 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna ITALIANI MAMBO - Percorsi nel Paese che cambia(va)
                          giovedì  8 settembre - ore 21 
                              Il film  sarà presentato e commentato dal critico Mauro Gervasini 
I MAGLIARI  
                              di Francesco Rosi - Italia 1959, 107’ 
                              con  Renato Salvatori, Alberto Sordi, Belinda Lee, Aldo Giuffrè 
                              Mario (Salvatori) è un operaio italiano  che ha lasciato la città di Hannover, dove ha tentato invano di trovare  fortuna, e sta per tornare in Italia. Un giorno incontra casualmente Totonno  (Sordi), un astuto truffatore romano che traffica in stoffe e che lo convince a  restare. I due cominciano a lavorare insieme, poi Mario entra al servizio di  Raffaele, un intraprendente napoletano che ha organizzato su vasta scala un  traffico di tessuti falsi insieme a un gruppo di magliari.  
                           
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          sabato 3  settembre - ore 19.45 e ore 22 
                                domenica  4 settembre - ore 18.45 e ore 21 
                                lunedì 5  settembre - ore 21 
                                PRIMA  VISIONE 
                                RUGGINE  
                                di Daniele  Gaglianone - Italia 2010, 109' 
                                con  Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea, Valeria Solarino 
                          Sono trascorsi  trent’anni da quando, in un desolato quartiere di periferia, un gruppo di  preadolescenti si è ritrovato a crescere improvvisamente, perdendo la propria  spensieratezza e innocenza, dopo aver scoperto l’identità nascosta dello  stimato dottor Boldrini, autore dello stupro e dell’uccisione di due bambine.  Il ricordo di quell’orco ha devastato le esistenze di Sandro, Carmine e Cinzia,  costretti a rivivere quei giorni nel momento in cui casualmente si imbattono  nel vecchio deposito che serviva da base per i loro giochi, ormai in  demolizione.  
                          Liberamente tratto  dall'omonimo romanzo dello scrittore Stefano Massaron. 
                            Attualmente in  concorso al Festival di Venezia 2011 nella sezione "Giornate degli autori  - Venice Days". 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Manifestazione VARESE CINEMA 2011 
                                venerdì 2 settembre - ore 18 
                                INCONTRO CON ORGANIZZATORI DI FESTIVAL E RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE  DELLA PROVINCIA 
                                venerdì 2 settembre - ore 21 
                                FILM - In collaborazione con il Festival di Locarno 
                          INGRESSO GRATUITO 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì  24 giugno - ore 20 e ore 22 
                                sabato 25  giugno - ore 20 e ore 22 
                                domenica  26 giugno - ore 19 e ore 21 
                                PRIMA  VISIONE 
                                ANGELE E  TONY  
                                di Alix Delaporte -  Francia 2010, 85' 
                                con  Clotilde Hesme, Grégory Gadebois, Evelyne Didi 
                          Angèle è una giovane  donna allo sbando. Uscita dal carcere dopo aver scontato una pena perché  ritenuta responsabile di un incidente che è costato la vita al marito, non può  prendersi personalmente cura del figlio, affidato dai giudici ai nonni paterni.  Tony è un pescatore abituato ai sacrifici che vive con la madre vedova dopo che  il padre è scomparso in mare durante una battuta di pesca. Entrambi sono in  cerca di un legame: Angèle perché vuole disperatamente formare una famiglia che  le permetta di riprendersi il figlio, Tony per sfuggire a una solitudine  affettiva che lo stringe come una morsa, si trovano grazie ad un annuncio  personale. Ma il primo incontro non sembra affatto promettente... Un film con  due attori eccellenti - della Hesme sentiremo parlare molto in futuro - e una  buona regista che deve acquistare coraggio e decisione. Il neorealismo  sentimentale francese troppo spesso risulta incompiuto e la Delaporte non fa  eccezione. Per ora. FilmTV 
                          | 
                       
                      
                         
                         
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 17 giugno - ore 21 
                                sabato 18 giugno - ore 20 e ore  22 
                                domenica 19 giugno - ore 19 e  ore 21 
                                lunedì 20 giugno - ore 21 
                                PRIMA VISIONE 
                                CORPO CELESTE  
                                di Alice Rohrwacher -  Italia/Francia/Svizzera 2010, 100' 
                                con Yile Vianello, Anita Caprioli, Renato Carpentieri 
                          Alice Rohrwacher. Non  confondetela con la sorella Alba, forse la migliore attrice italiana, perché al  suo esordio è già una regista eccellente e brilla di luce propria. Corpo  celeste è una delle opere prime più belle e coraggiose degli ultimi anni,  un capolavoro di rigore, intensità narrativa e visiva, sguardo registico e  scelte di scrittura. La preadolescente Marta (Yile Vianello, perfetta) è  tornata dalla Svizzera a Reggio Calabria con mamma e sorella: è straniera per  fisionomia e animo a quel luogo, è quindi strana per tutti. Ha una grazia un  po’ selvaggia e guarda quel piccolo mondo con occhi innocenti e lucidi: dalla  preparazione per la cresima (la canzone Mi sintonizzo con Dio è geniale  nel suo essere trash neocon) alla vita quotidiana. Tutto gira attorno a  una Chiesa vuota, di senso e fedeli, squallido centro di interessi politici ed  economici grazie a un prete ambiguo (Salvatore Cantalupo, dopo Gomorra altra grande prova) come il sistema in cui opera. Il film è elegante e feroce,  sentimentale e allo stesso tempo clinico - ma mai cinico - nel mostrarci le  miserie del nostro presente bigotto e grottesco, specchio di un Paese e di una  (in)civiltà decadente. E Pasqualina Scuncia, moderna perpetua, è il capolavoro  nel capolavoro: i messaggi più inquietanti, dirompenti, (dis)umani passano dal  suo sguardo malinconico e inconsapevole. Boris Sollazzo - FilmTV 
                          | 
                       
                      
                                                  
                          
                            
                              
                                | 2011 | 
                                  | 
                                  | 
                               
                              
                                sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                               
                             
                           
                            
                          LA CASA  EDITRICE BOLLATI BORINGHIERI - TORINO 
                          invita 
                          giovedì 16 giugno - ore 17.30 
                          alla presentazione del libro di  Mimmo Franzinelli 
                          AUTOPSIA DI  UN FALSO 
                          I diari di  Mussolini e la manipolazione della storia 
                          Introduce Franco Giannantoni 
                          Interviene l'autore Mimmo  Franzinelli con la proiezione di immagini  inedite. 
                          INGRESSO LIBERO 
                            | 
                       
                      
                         
                         
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          SPECIALE  Rassegna DI TERRA E DI CIELO 2011 
                                martedì  14 giugno - ore 21 
                          IL TEMPO DEL FIUME
                          di  A. Medved e N. Velusˇek - Italia/Slovenia 2010, 63’ 
                            L’Isonzo  è stato da sempre un fiume di confine. Il suo corso relativamente breve collega  due mondi diversi: le Alpi e il Mediterraneo. Non a caso il fiume sembra avere  due personalità, riflesse dai suoi due nomi: Socˇa, nome femminile, e Isonzo,  nome maschile. È un fiume ricco di contraddizioni, molto attraente, ma  altrettanto pericoloso, famoso per il colore smeraldo ma anche per le battaglie  sanguinose. La Prima Guerra Mondiale non ha distrutto solo la vita, i villaggi  e i campi, ma anche il rapporto che l’uomo aveva con la natura. I sopravvissuti  hanno dovuto ricominciare da zero e sembra che ancora oggi si viva in quel  mondo ricostruito frettolosamente. 
  INGRESSO GRATUITO  
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì  10 giugno - ore 21 
                          sabato 11  giugno - ore 20 e ore 22 
                          domenica  12 giugno - ore 19 e ore 21 
                          lunedì 13  giugno - ore 21 
                          TUTTI PER UNO  
                          di Romain Goupil - Francia  2010, 90' 
                          con Valeria  Bruni Tedeschi, Linda Doudaeva, Hippolyte Girardot 
                          22 marzo 2067: la 60enne  Milana, residente in Francia ma di origine cecena, ricorda i momenti trascorsi  nel 2009 con i suoi compagni delle scuole elementari - Blaise, Alice, Claudio,  Ali e Youssef - ma soprattutto come insieme a loro riuscì a mettere in atto un  piano per rimanere sempre uniti ed evitare l'espulsione per quelli del gruppo  immigrati come lei dal paese... 
                          | 
                       
                      
                         
                             
                             
                           
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 3  giugno - ore 20 e ore 22 
                                sabato 4  giugno - ore 20 e ore 22 
                                domenica  5 giugno - ore 19 e ore 21 
                                lunedì 6  giugno - ore 21 
                                PRIMA  VISIONE 
                                NON  LASCIARMI  
                                di Mark Romanek -  Gran Bretagna 2010, 103' 
                                con  Keira Knightley, Carey Mulligan, Andrew Garfield 
                          In un'Inghilterra  alternativa distopica, dove la scienza medica ha fatto enormi progressi, Kathy,  Ruth e Tommy sono tre bambini che crescono nel collegio di Hailsham, del tutto  isolato dal mondo, in un clima particolare. A sedici anni, completati gli  studi, i tre ragazzi lasciano Hailsham per andare nei "Cottages" a  completare la loro educazione per diventare prima "assistenti" e poi  "donatori"; questo infatti è il loro destino sin dalla nascita: sono  dei cloni umani, i cui organi sono destinati ad essere espiantati. Nonostante  siano perfettamente consapevoli del loro destino, nutrono però sentimenti che  li lasciano sperare di poter modificare il corso degli eventi... 
                          Il romanzo del  “trans-coloniale” anglonipponico Kazuo Ishiguro è già, per se, un testo che si  presta quant’altri mai a speculazioni (anche politically uncorrect…) sui limiti  dell’eugenetica. E che anche, di fatto, evoca (esige?) una riflessione su  un’allarmante “bioetica 2.0” (più avveniristica che fantascientifica) dove  fauna e flora non bastano più alle necessità primarie dell’uomo, ma dove l’uomo  stesso diviene risorsa per la sua razza. Con tutte le conseguenze economiche  (leggi: classiste) e morali che ciò comporta. Il film del neokubrickiano  Romanek, come il suo precedente One Hour Photo, insegue un’estetica di  paradossale dolcezza plumbea, affogando il rumore di fondo del quesito politico  portante (quanto manca al passaggio del consumatore a oggetto di consumo?) in  una melodia sentimentalistica. FilmTV 
                          | 
                       
                      
                         
                          
                          
                          
                          
                         
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna  DI TERRA E DI CIELO 2011 
                                lunedì 30  maggio - ore 21 
                                UN PO DI  PETROLIO 
                                di Nicola Angrisano  - Italia 2011, 30’ 
                          La notte del 23  febbraio 2010 un’onda nera di 2600 tonnellate di idrocarburi fuoriesce da una  vecchia raffineria dismessa di Villasanta a Monza, la Lombardia Petroli,  avvelenando il fiume Lambro. Nonostante l’intervento di Arpa, Protezione civile  e volontari riesca a trattenere più della metà degli scarichi oleosi nei primi  chilometri del versamento, in ventiquattro ore la marea nera dilaga nel Po. Ci  vorranno anni perché l’ecosistema smaltisca tutto. Trenta minuti di  medio-metraggio per ripercorrere una storia di inquinamento doloso e di sabotaggio  digerito molto in fretta dai media nazionali. La consueta gestione emergenziale  della Protezione Civile e i finanziamenti lampo che si susseguono si  intrecciano con le speculazioni edilizie realizzate in vista dell’Expo milanese  del 2015… 
                              Interviene Massimo  Soldarini, responsabile nazionale Lipu settore volontariato. 
                              A seguire: 
                              LA NATURA  DEL PAESAGGIO 
                              tra  riserva di Ghiffa e lago Maggiore 
                              di Marco Tessaro -  Italia 2011, 20’ 
                          Una riflessione sul  paesaggio della riserva naturale, attraverso le interviste a tre esperti del  territorio: Antonio Biganzoli, Ermanno De Biaggi e Ranata Lodari. Il connubio  tra elemento acquatico e montano è la determinante che restituisce la cifra di questi  luoghi. Selezionato al Valsusa Filmfest 2011. Sarà presente il  regista. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì  27 maggio - ore 20 e ore 22 
                                sabato 28  maggio - ore 20 e ore 22 
                                domenica  29 maggio - ore 19 e ore 21 
                                PRIMA  VISIONE 
                                IL PRIMO  INCARICO  
                                di Giorgia Cecere -  Italia 2011, 90' 
                                con  Isabella Ragonese, Francesco Chiarello, Alberto Boll 
                          1953. Nena, una  ragazza del Suditalia, deve andare a vivere lontano da casa per il suo primo  incarico come maestra. È dispiaciuta soprattutto perché al suo paese ha una  storia d’amore importante con un giovane dell’alta borghesia che sembra  ricambiarla sinceramente. Troverà una scuola sperduta su un altopiano,  ragazzini ingovernabili, gente con cui non ha niente in comune, una natura  ostile. 
                          Opera d’esordio di  Giorgia Cecere, che sceneggia con Li Xiang-Yang e Pierpaolo Pirone (insieme  avevano già scritto Il miracolo di Winspeare), Il primo incarico è un film insolito e sorprendente. Il viaggio in una sorta di Far West dei  sentimenti di una giovane donna poco propensa a sottostare alle regole che dal  contesto arcaico contadino a quello alto borghese sono sempre declinate al  maschile. L’asciuttezza di Isabella Ragonese è già una dichiarazione estetica,  in un film scarnificato dove lo sguardo segue la matericità degli ambienti,  delle cose, delle facce, e dove persino le parole sembrano di roccia o tufo. Da  non perdere. FilmTV 
                          | 
                       
                      
                         
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          ANTIMAFIA  DUEMILA, ARCI, ARCICALABRI(A) METROMONDO, LIBERA Coord. Prov. Varese 
                                invitano 
                                mercoledì  25 maggio - ore 20.30 
                                alla  presentazione del libro di Giorgio Bongiovanni e Lorenzo Baldo 
                                GLI  ULTIMI GIORNI DI PAOLO BORSELLINO 
                                dalla  strage di Capaci a via D'Amelio 
                          Saranno  presenti con gli autori 
                            Salavatore  Borsellino - fratello di Paolo 
                            Sonia  Alfano - eurodeputato 
                            Tatiana  Ruperto - avvocato 
                          Modera  la serata 
                            Anna  Petrozzi - caporedattore di Antimafia Duemila 
                            INGRESSO  LIBERO 
                          | 
                       
                      
                         
                           
                          
                         
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna  DI TERRA E DI CIELO 2011  
                          martedì  24 maggio - ore 21 
                              CON  L’ACQUA VICINO 
                              prodotto  da Istituto Oikos - Italia 2010, 10’ 
                              Un  breve documentario sul problema dell’acqua. 
                              A seguire: 
                              LE VIE DELL’ACQUA 
                              di  Alessandro Scillitani - Italia 2010, 90’ 
                              Il  rapporto della modernità con il nostro territorio è caratterizzato  dall’inesorabile cancellazione della sua natura anfibia, come conseguenza del  passaggio dal dominio della rete idrica di tradizione medioevale a quella  stradale, regno dell’automobile. Il documentario è un percorso alla ricerca dei  segni dell’acqua nei luoghi e nella memoria, partendo dalle sorgenti dei  torrenti, percorrendo i canali navigabili, fino ad arrivare al mare. Sarà  presente il regista. 
                              INGRESSO GRATUITO 
                            
                          | 
                       
                      
                           
                             
                           
                            
                            
                             
                             
                             
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                           
                                domenica  22 maggio - ore 16 
                                LA VITA  EMOTIVA 
                                DEGLI ANIMALI DA FATTORIA 
                                prodotto da Earth  View Production e Animal Place, 53’ 
                          Un documentario  basato sul libro "Il maiale che cantava alla luna" di Jeffrey Masson.  Adatto a tutte le età, particolarmente indicato per la visione nelle scuole  medie inferiori e superiori, questo video mostra gli animali "da fattoria"  per quello che sono realmente, esseri senzienti e non "macchine" come  sono oggi considerati negli allevamenti intensivi. Nel video impareremo a  conoscere questi animali, che solitamente non vengono né amati, né rispettati.  Vedremo come vivono in natura, e come vivono invece nella dura realtà  dell'allevamento, ma anche come potrebbero vivere se venissero rispettati,  l'affetto che sanno dare e ricevere, la loro dignità, la loro bellezza. 
                              Introduzione a cura  della LAV. 
                              A seguire: 
                              QUIT  INDIA 
                              di Alice Concari -  India/Italia 2006, 12’ 
“Lasciate l’India” è  il motto usato da Gandhi durante la lotta contro il dominio britannico. Viene  qui riproposto attraverso il lavoro del movimento nonviolento di Krishnammal e  Jagannathan, che si oppone alla costruzione degli allevamenti intensivi di  gamberi in Tamil Nadu. Questo progetto di sviluppo, nato in seno alla Green  Revolution, si diffonde in India intorno agli anni ’90 e altro non è che una  nuova forma di dominio economico da cui si ricavano prodotti scadenti destinati  al mercato internazionale. 
  INGRESSO  GRATUITO 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì  20 maggio - ore 21 
                            sabato 21  maggio - ore 19.45 e ore 22 
                            domenica  22 maggio - ore 18.45 e ore 21 
                            lunedì 23  maggio - ore 21 
                            HABEMUS  PAPAM  
                            di Nanni Moretti -  Italia/Francia 2011, 104' 
                            con  Michel Piccoli, Nanni Moretti, Margherita Buy 
                          Alla morte del  vecchio Papa, il Conclave si riunisce per eleggere il nuovo pontefice. La  scelta cade sul cardinal Melville, ma il prescelto cade preda di dubbi e  fortissime ansie - dovute al timore di non essere in grado di salire degnamente  al soglio pontificio - che si manifestano con una improvvisa depressione. Per  risolvere la situazione, il Vaticano decide quindi di rivolgersi al professor  Brezzi, uno psicanalista, chiamato ad assistere e aiutare Melville a risolvere  i suoi problemi. 
                          Attualmente in concorso al Festival di Cannes. 
                           
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          giovedì  19 maggio - ore 21 
                              IN UN  ALTRO MONDO di Joseph Péaquin -  Italia 2009, 75’ 
                            Passo dopo passo,  giorno dopo giorno, spesso in silenzio, seguiamo Dario Favre, guardia al Parco  Nazionale del Gran Paradiso. La sua vita quotidiana è fatta di osservazione  degli animali o salvataggio di stambecchi e camosci in difficoltà. L’ambiente è  degno delle migliori cartoline postali; tuttavia il paesaggio incantato fatica  a nascondere la severità della vita in montagna fatta anche di silenzi e  solitudine che bisogna essere capaci di affrontare ed accettare, con il rischio  di non farcela. Vincitore del Festival Internazionale dei Documentari sui  Parchi - Sondrio 2010. 
                            Nel corso della  serata, ricordo di Renzo Videsott (già direttore del parco) e di Giovanni  Videsott (ispettore della Forestale che visse a Varese).  
                          | 
                       
                      
                         
                            
                           
                             
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna DI TERRA E DI CIELO  2011 
                                martedì 17 maggio - ore 21 
                                TRA AGRICOLTURA  E BIODIVERSITA' NEL PARCO AGRICOLO SUD MILANO  
                                di Marco  Tessaro - Italia 2010, 30’, prod. LIPU 
                          Il territorio  della bassa milanese, oggi in gran parte compreso nel Parco Agricolo Sud  Milano, ha una tradizione agricola eccezionale. L'uso sapiente delle acque di  superficie e di falda ne ha fatto un'area irrigua che nel '700 e '800 diventa  modello per tutta Europa. Ma negli anni '50 l'avvento della chimica e della  meccanizzazione stravolgono gli equilibri sociali ed ecologici. Oggi il forte  consumo di suolo che preme attorno alla metropoli milanese aggrava  ulteriormente la situazione. Alcune delle circa 1000 aziende agricole del Parco  stanno tentando innovative forme di resistenza: un'agricoltura attenta alla  salvaguardia della biodiversità, con una forte connessione all'ambito locale, è  la frontiera di domani. 
                              INGRESSO GRATUITO 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          sabato 14 maggio - ore 20 e ore  22 
                          domenica 15 maggio - ore 19 e  ore 21 
                          lunedì 16 maggio - ore 21 
                          TATANKA  
                          di Giuseppe Gagliardi -  Italia 2011, 100' 
                          con Clemente  Russo, Giorgio Colangeli, Rade Serbedzija 
                          Michele e Rosario, amici  d'infanzia, crescono a Marcianise, paese campano in cui le leggi della camorra  prevalgono su quelle dello Stato. Ai due uomini sono riservati però destini  diversi: Rosario diviene un boss mentre Michele, dopo essere stato arrestato  per un'accusa di omicidio e scarcerato, scopre il mondo della boxe grazie  all'allenatore Sabatino. Michele, per cambiare definitivamente vita e  emanciparsi, si trasferisce a Berlino dove viene introdotto nel circuito dei  combattimenti clandestini di pugilato. Incontra così un nuovo allenatore,  Vinko. Il nuovo coach mostrerà a Michele il vero valore dello sport e nell'arco  di breve tempo il giovane campano riuscirà a calcare i ring più importanti del  mondo. 
                          Liberamente tratto dal  racconto Tatanka Scatenato di Roberto Saviano, contenuto anche nel  secondo libro dello scrittore campano (La bellezza e l'inferno), la  pellicola ha come protagonista il pugile professionista Clemente Russo,  campione italiano e medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Pechino 2008,  soprannominato Tatanka per il suo modo di combattere. FilmTV  
                            | 
                       
                      
                         
                          
                          
                          
                         
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          sabato 14 maggio - ore 18 
                                THE ADDICTION di AAVV / Istituto Falcone  - Italia 2010, 12’ 
                          Un cortometraggio realizzato  dalle classi quarte dell’Istituto Falcone nell’ambito del corso di  Videoproduzione digitale diretto da Maurizio Castelli. Vincitore del premio  Scuole over 13 all’ultimo Festival Cortisonici. 
                              A seguire: 
                              IL COLORE DEL  VENTO - Un viaggio nel Mediterraneo sulle  tracce di Creuza de Mä  
                              di Bruno Bigoni - Italia 2010,  75’ 
                              Il Colore del Vento racconta il viaggio di una nave mercantile nel Mar  Mediterraneo. Marinai che vivono sull’acqua la maggior parte della loro vita,  che si perdono nel mare per scoprire donne, uomini e città, per cogliere e  raccontare le diverse realtà del Mediterraneo, incrociando popoli e culture,  intrecciando passato e presente. Ogni scalo è una città, ogni città una storia.  Funziona come prologo a questo viaggio, la città di Barcellona. Anni fa, in una  città affacciata sul mare, il sogno di libertà divenne per qualche mese realtà,  portando la speranza di un mondo migliore. Conxa Pérez, 95 anni, ultima  sopravvissuta delle “mujeres libres”, racconta quei giorni indimenticabili. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna DI TERRA E DI CIELO  2011 
                          venerdì 13 maggio - ore 20 e ore  22 
                              IL COLORE DEL  VENTO -  
                              Un viaggio nel  Mediterraneo sulle tracce di Creuza de Mä 
                              di Bruno Bigoni - Italia  2010, 75’ 
                              Il Colore del Vento racconta il viaggio di una nave mercantile nel Mar  Mediterraneo. Marinai che vivono sull’acqua la maggior parte della loro vita,  che si perdono nel mare per scoprire donne, uomini e città, per cogliere e  raccontare le diverse realtà del Mediterraneo, incrociando popoli e culture,  intrecciando passato e presente. Ogni scalo è una città, ogni città una storia.  Funziona come prologo a questo viaggio, la città di Barcellona. Anni fa, in una  città affacciata sul mare, il sogno di libertà divenne per qualche mese realtà,  portando la speranza di un mondo migliore. Conxa Pérez, 95 anni, ultima  sopravvissuta delle “mujeres libres”, racconta quei giorni indimenticabili. 
                              Sarà presente il regista.  
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna  CINEMARAGAZZI -  Rassegna DI TERRA E DI CIELO 2011  
                              sabato 7 maggio - ore 18 
                              domenica 8 maggio - ore 15 e ore  17 
                          sabato 14 maggio - ore 16 
                          domenica 15 maggio - ore 17 
                          MIA E IL MIGU  
                          di Jacques-Rémy Girerd -  Francia/Italia 2008, 91’ 
                          America del Sud. La piccola  Mia, a soli 10 anni, decide di andare alla ricerca del suo papà che lavora in  un gigantesco cantiere che sta trasformando un pezzo della foresta tropicale in  un lussuoso complesso alberghiero, perché da qualche tempo non dà più notizie  di sé. Il suo viaggio le farà vivere un’avventura straordinaria e la metterà in  contatto con una serie di creature misteriose… Un film di grande valore  ecologico presentato a Varese in prima visione assoluta. 
                          Età indicata: da 6 anni. 
                            | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 6 maggio - ore 20 e ore  22 
                                sabato 7 maggio - ore 20 e ore  22 
                                domenica 8 maggio - ore 19 e ore  21 
                                PRIMA VISIONE 
                                HAI PAURA DEL  BUIO 
                                di Massimo  Coppola - Italia 2010, 95' 
                                con Alexandra  Pirici, Erica Fontana, Marcello Mazzarella 
                          La ventenne Eva, dolce e  orgogliosa, lascia la natia Bucarest e arriva a Melfi, uno sperduto paese  dell'entroterra meridionale italiano, noto per l'enorme insediamento della  FIAT. Qui la ragazza entra in contatto con Anna una sua coetanea che lavora  nella fabbrica di automobili e che la ospita in casa sua. Eva è arrivata in  Italia per fare i conti con il suo passato. Anna, invece, a causa delle vicende  della fabbrica deciderà di affrontare un nuovo futuro... 
                              Presentato alla  "Settimana della critica" del Festival di Venezia 2010. 
                          | 
                       
                      
                         
                         
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          4 MAGGIO ore 16 e ore 21 
                          THE RITE (Il rito) 
                          di M.Hafstrom con A.Hopkins, A.Braga - durata 120’ 
                          Il seminarista americano  Michael Kovak arriva in Italia per studiare in Vaticano le tecniche per  praticare gli esorcismi. Carico di un profondo scetticismo e assalito dai dubbi  su questa pratica controversa ma anche sulla sua stessa fede, Michael tenterà  di riportare tutte le ipotesi a una teoria più psicologica che esoterica e  religiosa. Tuttavia, l'incontro con Padre Lucas, un sacerdote dai metodi poco  ortodossi e che ha eseguito migliaia di esorcismi, vedrà Michael coinvolto in  un caso talmente inquietante e inspiegabile che lo porrà dinanzi al bivio della  Fede.  | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Cineforum CINEMANIA sul tema della salute mentale 
                          Cineforum  organizzato da SISM - Segretariato Italiano Studenti Medicina con il patrocinio  di Università degli Studi dell'Insubria. 
                          martedì  3 maggio - ore 20.30 
                          MALEDIMIELE 
                          di Marco Pozzi - Italia  2010, 106’ 
                          con Gian Marco Tognazzi,  Sonia Bergamasco, Isa Barzizza 
                            Sara ha 16 anni ed è una ragazza come tante altre:  brava a scuola, simpatica, carina e intelligente. Ma, come tante altre  coetanee, è ossessionata anche lei dall'ideale di femminilità proposto dalla  società contemporanea e senza che se ne accorga il numero 38 diventa la chiave  di lettura della sua vita... 
  A seguire, dibattito sul film e sulla tematica trattata moderato dal  professor Camilla Callegari. 
  INGRESSO GRATUITO 
                            | 
                       
                      
                         
                             
                           
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna D’ALTRI CANTI 2011 
                              lunedì 2 maggio - ore 21 
                          lunedì 9 maggio - ore 21 
                           
                            IO SONO TONY  SCOTT 
                              ovvero come l’Italia  fece fuori il più grande clarinettista del jazz 
                              di Franco Maresco, Italia  2010, 128’ 
                              Il sofferto film dedicato al  clarinettista Tony Scott è probabilmente il capolavoro di Franco Maresco. Nato  artisticamente nell’ambito del bebop, Tony Scott (al secolo Anthony Joseph  Sciacca), di origini siciliane, cresce musicalmente al fianco di giganti del  calibro di Charlie Parker e Dizzy Gillespie. Direttore musicale di Billie  Holiday, ha nel corso degli anni ampliato i confini del jazz contaminandolo con  la musica orientale in seguito ad un lungo soggiorno in Giappone. Maresco  ripercorre con puntiglio filologico la parabola dell’uomo, evidenziando le  contraddizioni umane e le zone d’ombra politiche. Infine, lo scontro con  l’Italia - dove viene trattato come un guitto - che vede Tony Scott, in una  misteriosa reazione in cui si confondono autolesionismo, incoscienza e costante  bisogno di lavorare, assecondare un micidiale copione scritto da altri.  L’affondo di Maresco è un atto d’accusa indignato nei confronti di un Paese che  ha perso il proprio onore, il suo Tony Scott è una maschera tragica potentissima.  Lontano da qualsiasi compromesso, Maresco dimostra non solo che il suo sguardo  ha retto benissimo l’urto della separazione da Ciprì, ma che il film inaugura  una nuova stagione del suo fare cinema, probabilmente ancor più avventurosa di  quella che l’ha preceduta. 
                           
                            | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 29 aprile - ore 21 
                            sabato 30 aprile - ore 20 e ore  22.15 
                            domenica 1° maggio - ore 18.30 e  ore 21 
                            PRIMA VISIONE 
                            POETRY  
                            di Lee  Chang-dong - Corea del Sud 2010, 139' 
                            con Yoon  Hee-Jeong, Lee Da-Wit, Kim Hira 
                            Un'anziana donna, affetta dal  morbo di Alzheimer e giunta alla fine dei suoi giorni, cerca di dare un altro  senso alla sua esistenza rifugiandosi nella poesia. Le rime e i versi sembrano  oramai essere una delle poche cose fondamentali nella sua vita, soprattutto  dopo il drammatico avvenimento che ha segnato la sua esistenza: l'amato nipote  affidato alle sue cure è coinvolto nell'aggressione di una compagna di scuola  che, in seguito, si è suicidata. 
                            "Premiata a Cannes  2010, la sceneggiatura di Lee Chang-dong è una lezione, più che di poesia, di  dignità (da cercare e difendere ovunque, contro la malattia, la vecchiaia, la  colpa): una partitura densa e rigorosa, cui dà vita in modo commovente la  straordinaria Yun Jeong-hie, veterana con 189 pellicole al suo attivo che qui  ritorna sullo schermo dopo 16 anni di assenza e offre il suo volto, paesaggio  mutevole, in ogni inquadratura." FilmTV 
                           
                          | 
                       
                      
                        |   | 
                        
                           
                           
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna D’ALTRI CANTI 2011 
                                venerdì 29 aprile - ore 18 
                                TANGO ILLEGAL di Valentina Sutti - Italia 2010, 20’ 
                          Il traffico sulle strade, il  caos che ha invaso gli spazi pubblici, la frenesia della gente che scorre senza  mai incrociarsi. Questa è la Milano vista dall’alto, dalla prospettiva di chi  cerca di capire cosa sta succedendo e di tracciare possibili prospettive.  Proprio tra la quotidianità di un’esistenza frettolosa e di una metropoli  difficilmente vivibile si fa strada uno spazio diverso. In una piazza dedicata  alla finanza, Piazza Affari, alcune coppie ballano il tango… Non più chiusa nei  percorsi stabiliti di una vita fin troppo programmata, la danza spinge a  ritornare all’incontro tra le persone e lo spazio. Uno spazio aperto, persino  in una Milano rinomata per essere chiusa, caotica e gelosamente privata. 
                              A seguire 
                              VJESH/CANTO di Rossella Schillaci - Italia 2007, 57’ 
                          Basilicata. Le donne di San  Costantino e San Paolo Albanese cantano con voce acuta e lacerata gli antichi  vjeshet, i canti propiziatori, tramandati di madre in figlia, eseguiti durante  la mietitura del grano o nelle serate del mese di settembre, quando si  accendevano i fuochi nei rioni; i vjeshet raccontano la fuga delle comunità  arbëreshe rifugiatesi nell’Italia meridionale cinque secoli fa, ma sono anche  sfoghi di donne, che per alleviare la fatica del lavoro nei campi facevano  risuonare le loro voci da una collina all’altra. Nel ’54 l’antropologo Ernesto  De Martino registrò questi canti, ora le donne raccontano di come quarant’anni  dopo sono loro ad aver viaggiato per tutta l’Italia per esibirsi in concerto,  raggiungendo anche la Francia e l’Albania. Dice la regista: “Ho voluto dare al  documentario un taglio antropologico, trascorrendo molto tempo con i  personaggi, seguendoli nella vita di tutti i giorni. Nonostante le ritrosie  iniziali, al termine delle riprese mi ha colpito la voglia delle donne di  confrontarsi e di raccontare, in modo ironico e al tempo stesso partecipe,  spesso toccante”. 
                              INGRESSO GRATUITO 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          27 APRILE ore 16 e ore 21 
                                THE SOCIAL NETWORK  
                                di David Fincher - Usa  2010, 120' 
                                con Jesse Eisenberg,  Andrew Garfield, Justin Timberlake 
                          Stati Uniti, Università di Harvard, 2003. Mark  Zuckerberg, studente genio dell'informatica, attraverso lo studio peculiare di  blog e linguaggi di programmazione ha un'idea folgorante e inventa una rete  sociale globale che rivoluzionerà la comunicazione: Facebook. In pochissimi  anni diventerà il più giovane miliardario della storia ma, come si sa, il  grande successo comporta anche grandi dispiaceri e attira numerosi nemici... 
                           
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                         
                                
                            
                              
                                | 2011 | 
                                  | 
                                  | 
                               
                              
                                sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                               
                             
                            venerdì 22 aprile - ore 22 
                            sabato 23 aprile - ore 20 e ore  22 
                            domenica 24 aprile - ore 20 e  ore 22 
                            lunedì 25 aprile - ore 19 e ore  21 
                            LA FINE E' IL  MIO INIZIO  
                            di Jo Baier -  Italia/Germania 2010, 98' 
                            con Bruno Ganz, Elio  Germano, Andrea Osvart 
                            Tiziano Terzani, grande  viaggiatore, appassionato giornalista e autore di libri di successo, al termine  della sua vita densa di avvenimenti decide di ritirarsi nell'appartata casa di  famiglia in Toscana. Terzani sente che è giunto al termine della sua vita e per  questo convoca il figlio Folco, che vive a New York: gli vuole raccontare la  storia della propria vita, l'infanzia e la giovinezza a Firenze, i tre decenni  trascorsi come corrispondente dall'Asia per il Corriere della Sera e la  Repubblica, e infine lo sconvolgente viaggio dentro sé stesso, quando a causa  del cancro si congeda dal giornalismo e si apre a esperienze spirituali in  Asia, soprattutto l'incontro con un grande saggio nell'isolamento  dell'Himalaya, che diventano per lui l'esperienza decisiva. Attraverso i loro  dialoghi, padre e figlio raggiungono momenti di grande intimità che permettono  loro di sciogliere vecchie tensioni. Dopo la morte del padre, Folco spargerà le  sue ceneri al vento dei monti della Toscana settentrionale e pubblicherà il libro  come suo padre gli aveva chiesto: "La fine è il mio inizio". 
                            Il film è tratto  dall'omonimo libro bestseller di Tiziano Terzani ed è sceneggiato da suo figlio  Folco. 
                            
  | 
                       
                      
                         
                             
                             
                           
                             
                           
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì  22 aprile - ore 20 
                                Maasai women  art -  
                          Perle di speranza 
                          prodotto da Istituto Oikos  - Italia 2007, 10’ 
                          L’Istituto Oikos è una  organizzazione no profit che opera in Europa e nei paesi in via di sviluppo per  favorire la conservazione dell’ambiente attraverso modelli di gestione equa e  sostenibile del territorio e iniziative di educazione e sensibilizzazione  ambientale. Il film documenta uno degli interventi nei paesi africani. 
                               
  A seguire: 
                              LE QUATTRO VOLTE 
  di Michelangelo Frammartino - Italia 2010, 90’ 
                          Dopo il film rinfresco offerto da L’Ago della  Bilancia. 
                            | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna  DI TERRA E DI CIELO 2011 
                          giovedì  21 aprile - ore 21 
                          LE QUATTRO VOLTE di Michelangelo Frammartino - Italia 2010, 90’ 
                            Un paese calabrese abbarbicato su alte colline da cui  si scorge il mar Ionio, un posto dove il tempo sembra essersi fermato, dove le  pietre hanno il potere di cambiare gli eventi e le capre si soffermano a contemplare  il cielo. Una visione poetica sui cicli della vita e della natura, sulle  tradizioni dimenticate di un luogo senza tempo. Un film di fantascienza senza  effetti speciali, che accompagna lo spettatore in un mondo sconosciuto e  magico, alla scoperta del segreto di quattro vite misteriosamente intrecciate  l’una nell’altra. Presentato al Festival di Berlino, il film è distribuito in  tutta Europa. 
                              Sarà presente il regista. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          20 APRILE ore 16 e ore 21 
                              THE FIGHTER 
                          di D.O’Russell con M.Wahlberg, C.Bale - durata 114’   
                            L'ascesa nell'Olimpo  della boxe del pugile "Irish" Micky Ward, conosciuto da tutti per la  sua lealtà e la sua determinazione. Ad aiutarlo e sostenerlo nell'impresa sarà  il suo fratellastro Dicky Eklund, ex pugile divenuto celebre per aver combattuto  contro Sugar Ray Leonard, che si è reinventato allenatore ma la cui vita  burrascosa mette a serio repentaglio tanto la propria esistenza quanto la  carriera di Micky, gestita agli esordi dalla madre Alice e dal fratello Dicky,  appunto. Nonostante l'impressionante gancio sinistro Micky continua a perdere  sul ring. Viene quindi persuaso dalla sua ragazza Charlene a staccarsi dalla  famiglia e cambiare allenatore per perseguire i suoi interessi, ma quando gli  viene offerta l'opportunità di combattere per il titolo Micky capisce che avrà  bisogno del fratello e di tutta la sua famiglia per poter vincere. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Cineforum CINEMANIA sul tema della salute mentale
                          Cineforum  organizzato da SISM - Segretariato Italiano Studenti Medicina con il patrocinio  di Università degli Studi dell'Insubria. 
                              martedì  19 aprile - ore 20.30 
                              REQUIEM FOR A DREAM 
                              di Darren Aronofsky - Usa  2000, 102’ 
                              con Ellen Burstyn, Jared  Leto, Jennifer Connelly 
                            Sara Goldfarb è una vedova  ebrea, vive da sola a Coney Island ed è ossessionata dall'idea di voler  partecipare al suo show televisivo preferito. Suo figlio Harry, con la  fidanzata Marion e l'amico Tyrone sono alla ricerca di una vita migliore e per  questo si drogano, cercando di dimenticare la realtà in cui vivono. Il  quartetto è trascinato in una spirale infernale che poco alla volta li porta  sempre di più verso l'angoscia e la degradazione. 
  A seguire, dibattito sul film e sulla tematica  trattata moderato dal professor Marcello Diurni. 
  INGRESSO GRATUITO 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 15 aprile - ore 21 
                                sabato 16 aprile - ore 19.45 e  ore 22 
                                domenica 17 aprile - ore 18.45 e  ore 21 
                                lunedì 18 aprile - ore 21 
                                PRIMA VISIONE 
                                TOURNEE  
                                di Mathieu Almaric -  Francia 2010, 111' 
                                con Mathieu  Almaric, Miranda Colclasure, Suzanne Ramsey 
                          Un ex produttore di  spettacoli progetta il suo grande ritorno ingaggiando un gruppo di signore e  ragazze che hanno messo in piedi uno spettacolo di New Burlesque. La tournée  della bizzarra compagnia di ballerine procede attraverso la Francia con una  serie di tappe in vari teatri di provincia ed è destinata a culminare nello  spettacolo finale, a Parigi. 
                              Un film bellissimo,  interpretato da un magico cast (le attrici, vere showgirl di New Burlesque,  hanno vinto al Festival di Cannes 2010 ma meritavano tutti, persino gli  sbalorditi concierge degli alberghi) e diretto con tocchi cassavetesiani (alla  fine...) da un cineasta che ha perfettamente assorbito la lezione dei suoi  maestri Resnais e Desplechin. (FilmTV) 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          13 APRILE ore 16 e ore 21 
                            THE KIDS ARE ALLRIGHT 
                          (I ragazzi stanno bene) 
                          di L.Cholodenko con J.Moore, A.Bening - durata 104’ 
                          Nic e Jules stanno  insieme da anni e sono abituate agli alti e bassi della loro storia d'amore,  anche se spesso Jules, che si occupa della casa e ricopre pienamente il ruolo  di madre, si sente trascurata da Nic, sempre impegnata nel lavoro. La coppia ha  due figli, concepiti in provetta con lo stesso uomo che però i ragazzi non  hanno mai conosciuto. La figlia maggiore, Joni, è una studentessa modello, sta  per compiere 18 anni e partire per l'università. Suo fratello Laser ha 15 anni  e preoccupa le sue mamme, consapevoli di quanto particolare sia gestire un  adolescente maschio nell'età dello sviluppo e in apprensione per la sua  amicizia con Clay, un coetaneo problematico e in costante cerca di guai. Un  giorno Laser chiede a sua sorella di aiutarlo: ha il desiderio di conoscere  finalmente il padre naturale e lei, che ha appena raggiunto la maggiore età,  può farne richiesta formale. Joni non ne sente il bisogno, ma decide di  accontentare il fratello e insieme lo vanno a trovare. Paul, proprietario di un  ristorante bio-organico, si rivelerà un tipo decisamente sui generis e ne  combinerà di tutti i colori, portando scompiglio in famiglia. 
 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Cineforum CINEMANIA sul tema della salute mentale
                          Cineforum  organizzato da SISM - Segretariato Italiano Studenti Medicina con il patrocinio  di Università degli Studi dell'Insubria. 
                           
                          martedì  12 aprile - ore 20.30 
                          LA CASA DEI MATTI 
                          di Andrej Konchalovskij -  Russia/Francia 2002, 104’ 
                            Basato su fatti realmente accaduti, il film narra le  vicende di un gruppo di pazienti di un ospedale psichiatrico in Cecenia vicino  alla frontiera, lasciati in balia del loro destino durante la guerra civile.  Tutto il personale medico scappa a causa dei bombardamenti russi ma i malati  restano nell'unico luogo che sentono come casa, anche quando un gruppo di  soldati si installa nell'ospedale. 
  A seguire, dibattito sul film e sulla tematica trattata moderato dal  professor Giuseppe Armocida. 
  INGRESSO GRATUITO 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 8 aprile - ore 20 e ore  22 
                                sabato 9 aprile - ore 20 e ore  22 
                                domenica 10 aprile - ore 21 
                                lunedì 11 aprile - ore 21 
                                PRIMA VISIONE 
                                OFFSIDE  
                                di Jafar Panahi - Iran  2006, 88' 
                                con Sima  Mobarak Shahi, Safar Samandar, Shayesteh Irani 
                          Iran. Una ragazza, per  assistere a una partita di calcio, si traveste da uomo e sale sul bus che porta  i tifosi allo stadio. Purtroppo, durante le perquisizioni al checkpoint viene  scoperta e confinata all'interno di un recinto adiacente allo stadio, dove sono  state rinchiuse altre donne, anche loro tifose mascherate sotto abiti maschili.  Oltre all'ingiustizia di non poter assistere alla partita, le malcapitate  devono sottostare ad una serie di abusi psicologici. Sono costrette infatti ad  ascoltare da fuori il tifo dello stadio senza essere al corrente di ciò che  accade all'interno e devono subire le ingiurie e le beffe da parte di guardie  totalmente indifferenti al mondo del pallone. Nonostante tutto, però, alla  prossima partita, le ostinate tifose tenteranno di nuovo il tutto per tutto pur  di ammirare in azione i giocatori della loro squadra del cuore... 
                              Vincitore del Gran Premio della Giuria a Berlino 2006, il film è stato  presentato a Berlino 2010 con una proiezione speciale in omaggio a Jafar  Panahi, giurato del festival assente a causa di una  condanna politica che gli ha impedito di lasciare l'Iran. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                         
                          
                            
                              
                                | 2011 | 
                                  | 
                                  | 
                               
                              
                                sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                               
                             
                            
                          ANTEPRIMA rassegna DI  TERRA E DI CIELO 2011 
                          sabato 9 aprile - ore 18 
                          SENTIRE  IL MIO PASSO 
                          SUL SENTIERO 
                          di Carlo Prevosti e  Jacopo Santambrogio - Italia 2010, 55’ 
                           
                          La vita quotidiana e le  testimonianze di persone che hanno scelto di ritornare alla montagna; un  micro-fenomeno inverso rispetto allo spopolamento delle aree montane e rurali.  Incontri con scelte esistenziali, dettate da fattori diversi, ma unite da un  unico fine: trovare una risposta partendo dalla natura. L’intento comunicativo  del lavoro vuole percorrere sentieri alternativi, ma riconducibili a un’unica  meta: un progetto di ricerca. I protagonisti, attraverso le loro storie,  guideranno lo spettatore condividendo le proprie scelte di vita. Così facendo  lo condurranno in un percorso che - lungi dall’essere un “passo indietro”, un  “ritorno al passato” - sarà al contrario una ricerca di un presente verso un  domani più vero ed autentico. La natura rappresenterà così il pan-protagonista  dell’intero progetto. La terra, le sue tradizioni, il suo essere elemento vivo  e pulsante del nostro ambiente, rappresenteranno un elemento imprescindibile di  ogni storia, e il suo respiro si alternerà alla voce di ciascun protagonista.Selezionato in  concorso al Festival della Montagna di Trento 2011 nella sezione “Terre Alte”. INGRESSO  GRATUITO 
                          | 
                       
                      
                         
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                           
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                            
                          giovedì  7 aprile - ore 18 - INGRESSO  GRATUITO  
                            Presentazione  del libro "Claudia  Scolari Giudici -  
                            Una vita dedicata all'impegno sociale" di Liliano  Frattini (Edizioni Arterigere) 
Interverranno: 
Liliano Frattini - autore. 
Giuseppe Armocida - Professore ordinario nella Facoltà di Medicina  e Chirurgia dell'Università dell'Insubria. 
Gabriella Sbreviglieri - Ex Consigliere di Parità della Consulta  Provinciale Femminile. 
Interverranno anche rappresentanti di organizzazioni femminili  della provincia di Varese. 
                            
                          Rassegna D'ALTRI CANTI 2011
                          giovedì  7 aprile - ore 21 
                              PASSIONE di John Turturro - Italia 2010, 90’ 
                            Dopo Prove per una tragedia siciliana, John Turturro torna ad occuparsi dello  studio (che significa anche esportazione) della cultura popolare meridionale  italiana. Se nel precedente film si parlava di teatro in Sicilia, qui si parla  di musica a Napoli. Ma non traggano in inganno le premesse, "Non è  assolutamente un film nostalgico, anzi, quella napoletana è una musica viva e  molto moderna." dice il regista. Intento del documentario non è infatti  guardare al passato, ma illustrare come la modernità derivi da esso:  "Ritengo Napoli uno dei riferimenti più importanti per la musica nel  mondo. Per fare questo film ho ascoltato un'infinità di dischi che Peppe  (Barra) mi ha messo a disposizione. Non ne conoscevo molti, ho fatto diverse  scoperte, ho ascoltato e poi incontrato gli artisti". Nessun confine  temporale quindi, ma nemmeno geografico: "Ciò che vuole mostrare il  film" continua Turturro" è come la musica e la cultura napoletana  siano profondamente internazionali. È possibile sentirci voci dalla Spagna,  dalla Francia, dall'Africa....". Passione ripresenta al pubblico alcune tra le più belle canzoni della tradizione  partenopea, con un cast composto sia da cantanti tradizionali come Raiz, che da attori come Massimo Ranieri, Peppe Servillo  e Fiorello, impegnati a narrare il fascino e il  mistero di una Napoli invisibile agli occhi del turista. 
  Prima del film, intervento estemporaneo, musicale, di Michele  Todisco. 
  Dopo il film, buffet d’inaugurazione con babà, pastiera e  degustazione di vini campani doc!! 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          6 APRILE ore 16 e ore 21 
                          BURLESQUE 
                          di S.Antin con Cher, K.Bell - durata 116’ 
                        Tess, ex ballerina e proprietaria di un teatro Burlesque, è costretta a   combattere ogni giorno per tenere aperta la vecchia sala, affrontando problemi   finanziari e artistici di ogni genere. Con i membri della troupe sempre più   occupati dai loro problemi personali e la minaccia di un ricco uomo d'affari che   vorrebbe mettere le mani sull'immobile, la buona sorte sembra avere abbandonato   di colpo Tess. Nel frattempo, Ali, giovane ragazza di provincia in fuga del suo   passato e assunta da Tess come cameriera s'innamora dell'arte del Burlesque e   riesce ben presto a coronare il suo sogno di salire sul palco come   ballerina. 
                         
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                           
                          
                          giovedì 31 marzo - ore 21 
                          venerdì 1 aprile - ore 21 
                          sabato 2 aprile - ore 19.45 e  ore 22.15 
                          domenica 3 aprile - ore 18.45 e  ore 21.15 
                          lunedì 4 aprile - ore 21 
                          
                            
                              
                                REPLICA A GRANDE RICHIESTA
                                Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                                mercoledì  11 maggio - ore 16 e ore 21 
                                  Il  film sarà proiettato in versione originale 
                                  con SOTTOTITOLI  ITALIANI 
                                  THE KING'S  SPEECH 
                                (Il discorso del re)  
                                  | 
                             
                           
                                                     
                          IL DISCORSO DEL  RE 
di Tom Hooper - Gran  Bretagna/Australia 2010, 111' 
con Colin Firth, Geoffrey  Rush, Helena Bonham Carter 
La storia di Re Giorgio VI  d'Inghilterra, padre di Elisabetta II, che salì con riluttanza al trono dopo  l'abdicazione del fratello. Chiamato confidenzialmente Bertie, soffriva di una  pesante balbuzie ed era considerato inadatto a regnare. Dopo aver pronunciato,  con molto imbarazzo, un discorso pubblico, Re Giorgio decise di ricorrere  all'aiuto di Lionel Logue, un logopedista dai metodi poco ortodossi. 
Considerato il film  dell'anno, la pellicola di Hooper è candidata a 12 premi Oscar ed è stata  premiata con il Golden Globe a Colin Firth come miglior attore protagonista.  | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          30 MARZO ore 16 e ore 21 
                              ANOTHER YEAR  
                              di M.Leigh con D.Bradley, J.Broadbent - durata 129’ 
                          Gerri e Tom sono una coppia affiatata: vivono insieme da ormai alcuni decenni,   hanno un figlio grande che fa l'avvocato e sono, indubitabilmente, felici e   sereni. Intorno a loro, che sono come un'isola di quiete, scorre l'esistenza dei   loro amici e dei loro cari, chi più e chi meno turbato. Un anno che trascorre   tra amori non corrisposti e amori che nascono, speranza e disperazione, gioia e   tristezza, gelosia e solitudine... intanto il tempo passa. 
                          Dal   regista di "Segreti e bugie" e "Happy go lucky", un nuovo film intenso e   intimista che racconta con leggerezza il piccolo mondo che ruota intorno ad una   famiglia come tante, presentato con grande successo al Festival di Cannes 2010 e   candidato agli Oscar 2011 per la miglior sceneggiatura originale dello stesso   Mike Leigh. 
                            | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Cineforum CINEMANIA sul tema della salute mentale
                          Cineforum  organizzato da SISM - Segretariato Italiano Studenti Medicina con il patrocinio  di Università degli Studi dell'Insubria. 
                              martedì  29 marzo - ore 20.30 
                              K-PAX - Da un altro mondo 
                              di Ian Softley -  Usa/Germania 2001, 120’ 
                              con Kevin Spacey, Jeff  Bridges, Mary McCormack 
                            Lo psichiatra Mark Powell comincia ad occuparsi di un  paziente che afferma di chiamarsi Prot e di venire da K-Pax, un pianeta  distante anni luce dalla Terra. Secondo il racconto di Prot, su K-Pax non  esistono legami familiari e tutti vivono in pace tra loro. Prot riesce a vedere  i raggi ultravioletti e dimostra di avere conoscenze scientifiche superiori  agli scienziati convocati per esaminarlo. La presenza di Prot nell'ospedale,  inoltre, semina entusiasmo negli altri pazienti: i suoi racconti su K-Pax danno  la speranza di poter vivere in un mondo diverso. Prot dice che farà ritorno a  K-Pax il 27 luglio, e promette che porterà con sé uno dei pazienti. Nel  frattempo, per capire chi sia in realtà Prot, Powell decide di farlo regredire  trasmite ipnosi e scopre che si tratta di un uomo qualunque, Robert Porter, un  macellaio che, dopo aver ucciso - il 27 luglio di cinque anni prima -  l'assassino di sua moglie e sua figlia, è caduto in uno stato catatonico. Nel  frattempo, però, la data fatidica si avvicina... 
  A seguire, dibattito sul film e sulla tematica trattata moderato dal  professor Simone Vender. 
  INGRESSO GRATUITO 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna CINEMA e RISORGIMENTO
                          La  rassegna è organizzata da Filmstudio ’90 e Fondazione Centro Sperimentale di  Cinematografia - Cineteca Nazionale. 
                              lunedì  28 marzo - ore 20.45 
                              BRONTE -  
                              CRONACA  DI UN MASSACRO CHE I LIBRI DI STORIA 
                              NON HANNO RACCONTATO  
                              di Florestano Vancini -  Italia 1972, 110’ 
                          con Ivo Garrani, Mariano  Rigillo, Ilija Dzuvalekovski 
                          Il film ricostruisce il  drammatico episodio avvenuto a Bronte, poco dopo l’impresa dei Mille. Voleva  dimostrare come la Sicilia sia rimasta sempre la stessa, coi suoi uomini  privilegiati, i suoi nobili arroganti e lazzaroni, il suo popolo sempre  sfruttato. 
                          Anche se l’opera di Vancini  non ebbe un buon successo di pubblico, alla sua prima apparizione suscitò una  vivacissima discussione. Vi presero parte, tra gli altri, Angelo Solmi, Alberto  Moravia, Mino Argentieri, Giuseppe Galasso e Paolo Mieli. «Negli ultimi anni  del Liceo, dice Vancini, io ebbi - ed ho tuttora - un grande amore per Verga  che ho studiato, coltivato, approfondito. Ricordo che uno dei racconti di Verga  che mi colpì era intitolato Libertà, in cui l’autore racconta di una rivolta  contadina in un paese imprecisato, di un processo che segue a questa rivolta...  arriva un generale... solo dopo la guerra arrivai a scoprire che in questa  novella Verga aveva raccontato a modo  
                          suo la rivolta di Bronte». 
                              Introduzione a cura di Giulio Rossini, Filmstudio 90. 
                              Commento storico a cura del Prof. Leonardo Tomassoni. 
                              INGRESSO GRATUITO 
                          Programma completo della rassegna su www.filmstudio90.it. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 25 marzo - ore 21 
                                sabato 26 marzo - ore 19.45 e  ore 22 
                                domenica 27 marzo - ore 18.45 e  ore 21 
                                PRIMA VISIONE 
                                SORELLE MAI  
                                di Marco Bellocchio -  Italia 2010, 105' 
                                con Donatella Finocchiaro,  Pier Giorgio Bellocchio, 
                                Alba Rohrwacher 
                          Il regista Marco Bellocchio  segue le vicende che avvengono nella casa dove è cresciuto con le sue sorelle  Letizia e Mariuccia. Quello è il luogo dove torna sempre, nella bellissima  Bobbio, nel Piacentino dove il Trebbia scorre tranquillo. Nella casa vive la  piccola Elena, figlia di Sara, la bambina di cui si segue l'evoluzione, prima a  tre poi a cinque e a dieci anni. Elena vive con le zie nel paese perché sua  madre fa l'attrice ed è costretta a spostarsi di continuo. Ma la bambina non è  sola. Suo zio Pier Giorgio la adora e sua madre non l'ha abbandonata: appena le  è possibile torna per trascorrere del tempo con lei. Un giorno, però, Sara  arriva con una novità. Vuole portare Elena con sé a Milano. È arrivato il  momento in cui la bambina dovrà lasciare il paese, la sua casa natale e  separarsi dalle zie, forse definitivamente... 
                              Un film autobiografico in cui quasi tutti gli attori sono parenti del  regista. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          23 MARZO ore 16 e ore 21 
                              BARNEY’S VERSION (La versione di Barney) 
di R.J.Lewis con P.Giamatti, D.Hoffman - durata 132’ 
                          La ragione per cui Barney, ormai 70enne, decide di raccontare ora la sua storia   - la sua versione - è che il suo peggior nemico ha appena pubblicato un libro   rivelazione che svela i capitoli più compromettenti del passato di Barney: le   tante e spesso oscure ragioni dietro al suo successo, i tre matrimoni, tutti e   tre finiti, e il mistero tuttora irrisolto della scomparsa del suo migliore   amico, Boogie, un presunto omicidio del quale Barney rimane il primo   sospettato. 
                          Tratto dall'omonimo romanzo di Mordecai Richler, il film   è interpretato splendidamente da Paul Giamatti, supportato da uno straordinario   Dustin Hoffman. 
                             
                           
                            | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Speciale  Festival CORTISONICI - Omaggio a Pierpaolo Pirone  
                              lunedì 21 marzo - ore 21 
                              IL MIRACOLO  
                              di Edoardo Winspeare -  Italia 2003, 93’ 
                            Tonio, un bambino di dodici  anni, viene investito dall'automobile di Cinzia e prima di cadere in coma vede  qualcosa che cambierà la sua vita. In ospedale, quando riprende conoscenza, per  caso entra in contatto con un uomo in fin di vita. Tonio si avvicina a lui e,  quando lo tocca, l'elettrocardiogramma che segnava sul monitor una linea piatta  ritorna normale. E' stato un miracolo? Quando la notizia si diffonde, alcuni  giornalisti cercano di convincere i genitori di Tonio a fare un servizio sul  bambino per RaiDue. Il bambino, che ha rivisto la sua investitrice ma dinanzi  alla polizia ha fatto finta di non riconoscerla, la cerca per parlarle e  cambierà la sua vita... 
  Sarà presente lo sceneggiatore del film Pierpaolo Pirone. 
  INGRESSO GRATUITO 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 18 marzo - ore 21 
                                sabato 19 marzo - ore 20 e ore  22.15, sarà presente il regista 
                                domenica 20 marzo - ore 19 e ore  21 
                                PRIMA VISIONE 
                                IO SONO CON TE  
                                di Guido Chiesa - Italia  2010, 103' 
                                con Nadia Khlifi, Rabeb  Srairi, Mustapha Benstiti 
                          Galilea, duemila anni fa. In  una terra sottoposta al giogo coloniale dei romani e alle angherie di re Erode,  in cui le ribellioni sono all'ordine del giorno, e il richiamo alla violenza e  alla vendetta, è come un'epidemia, una giovane ragazza, Maria, viene promessa  in sposa a Giuseppe, un vedovo con due figli, abitante nel villaggio di  Nazareth. La ragazza è cresciuta secondo l'amore e il rispetto verso i più  piccoli, è sensibile alle ingiustizie del mondo patriarcale che la circonda e  insofferente alle rigide regole imposte dal capo della famiglia del marito. Ma  soprattutto, quando darà alla luce suo figlio Gesù, Maria si troverà di fronte  a una serie di scelte che la trasformeranno, a volte e suo malgrado, in pietra dello  scandalo. In quel momento avrà inizio un nuovo corso nella storia dell'uomo. 
                              In occasione dal Festival  Cortisonici, sabato 19 marzo sarà presente il regista Guido Chiesa ad  entrambe le proiezioni. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          16 MARZO ore 16 e ore 21 
                              THE KING’S SPEECH (Il discorso del re) 
                              di T.Hooper con C.Firth, G.Rush - durata 118’ 
                          La storia di Re Giorgio VI d'Inghilterra, padre di Elisabetta II, che salì con   riluttanza al trono dopo l'abdicazione del fratello. Chiamato confidenzialmente   Bertie, soffriva di una pesante balbuzie ed era considerato inadatto a regnare.   Dopo aver pronunciato, con molto imbarazzo, un discorso pubblico, Re Giorgio   decise di ricorrere all'aiuto di Lionel Logue, un logopedista dai metodi poco   ortodossi. 
                          Considerato il film dell'anno, la pellicola di Hooper è   candidata a 12 premi Oscar ed è stata premiata con il Golden Globe a Colin Firth   come miglior attore protagonista. 
                           
                           
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna CINEMA e RISORGIMENTO
                          La  rassegna è organizzata da Filmstudio ’90 e Fondazione Centro Sperimentale di  Cinematografia - Cineteca Nazionale. 
                             
                              giovedì  14 marzo - ore 20.45 
                              PICCOLO MONDO ANTICO 
                              di Mario Soldati - Italia  1941, 107‘ 
                              con Massimo Serato, Alida  Valli, Ada Dondini 
                            Un matrimonio contrastato,  una bambina che muore, l’amore più forte della disgrazia nei due coniugi, sullo  sfondo delle guerre risorgimentali. Assieme a Malombra dello stesso  Soldati (che però era apertamente melodrammatico) e a Un colpo di pistola di Castellani, il miglior film del filone “calligrafico” dei primi anni  quaranta. La cura della sceneggiatura, che sfrondava di tutte le ridondanze  retoriche l’opera di Fogazzaro, della ricostruzione d’epoca, della direzione  degli attori, ne fece allora un successo notevole. (Georges Sadoul). 
  Introduzione a cura di Bruno Belli, storico e  musicologo. 
  Commento storico a cura di Prof. Robertino  Ghiringhelli. 
  INGRESSO GRATUITO 
                            Programma completo della rassegna su www.filmstudio90.it. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 11 marzo - ore 19.30 e  ore 22 
                                  sabato 12 marzo - ore 19.30 e  ore 22 
                                  domenica 13 marzo - ore 18.45 e  ore 21.15 
                          giovedì 17 marzo - ore 18.30 e  ore 21 
                           
                            LA DONNA CHE  CANTA  
                            di Denis Villeneuve -  Canada/Francia 2009, 130' 
                            con Lubna Azabal, Mélissa  Désormeaux-Poulin, Maxim Gaudette 
                          Alla morte della madre Nawal,  i gemelli Jeanne e Simon Marwan vengono convocati dal notaio Lebel per la  lettura del testamento. Lebel, oltre a comunicare loro le ultime volontà di  Nawal, consegna ai fratelli anche due lettere, una indirizzata a un padre che  credevano morto e l'altra a un fratello di cui ignoravano l'esistenza. Dopo lo  shock iniziale Jeanne e Simon partiranno alla volta del Medio Oriente per  scoprire il passato della loro famiglia, di cui in realtà non sanno quasi  nulla... 
                          Candidato agli Oscar 2011 come miglior film  straniero. 
                           
                          | 
                       
                      
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          mercoledì  2 marzo - ore 16 e ore 21 
                              Il  film sarà proiettato in versione originale FRANCESE con SOTTOTITOLI ITALIANI. 
                              LES PLAGES  D'AGNES  
                              di Agnes Varda - Francia  2008, 100’ 
                              con Agnes Varda 
                          Alle ore 21, presentazione del libro 
                            “Agnès Varda. Cinema senza tetto né  legge” 
                            (ed. Le mani) 
                            di Nicola Falcinella. SARÀ PRESENTE L’AUTORE CHE INTRODURRÀ  IL FILM.
                          Tornando  sulle spiagge che hanno segnato la sua vita, Agnès Varda inventa una forma di  autobiografia documentaria. Agnès mette in scena se stessa tra estratti dei  suoi film, delle sue fotografie e dei suoi reportages. Ci fa condividere con  humor e emozione i suoi debutti come fotografa di teatro, poi come regista  innovatrice proprio agli inizi della Nouvelle Vague, la sua vita insieme a  Jacques Demy, i suoi trascorsi di femminista, i suoi viaggi a Cuba, in Cina e  negli Stati Uniti, la sua vita di produttrice indipendente e la vita della sua  famiglia. Una donna libera e curiosa! 
                          | 
                       
                      
                         
                           
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 25 febbraio - ore 19.45  e ore 22 
                                sabato 26 febbraio - ore 19.45 e  ore 22 
                                domenica 27 febbraio - ore  16.30, ore 18.45 e ore 21 
                                lunedì 28 febbraio - ore 21 
                                PRIMA VISIONE  
                          venerdì 4 marzo - ore 19.45 e  ore 22 
                          sabato 5 marzo - ore 19.45 e ore  22 
                          domenica 6 marzo - ore 19 e ore  21.15 
                          lunedì 7 marzo - ore 21 
                          UN GELIDO  INVERNO - Winter's bone  
                          di Debra Granik - Usa  2010, 100' 
                          con Jennifer Lawrence,  John Hawkes, Sheryl Lee 
                          La 17enne Ree è alla  disperata ricerca del padre scomparso. L'uomo, che ha un processo in corso ed  ha impegnato la casa di famiglia per pagare la sua cauzione, se non si  presentasse al processo lascerebbe Ree, la madre malata e i fratelli più  piccoli in mezzo a una strada. Per salvare la famiglia e scoprire che fine  abbia fatto suo padre, Ree metterà a repentaglio la sua stessa vita,  scontrandosi contro un muro di omertà, menzogne, sotterfugi e minacce. 
                          Candidato a 4 premi Oscar  tra cui miglior film, miglior attrice e miglior attore non protagonista, il  film ha vinto il Torino Film Festival 2010 ed il Premio della Giuria al  Sundance Film Festival. 
                            | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna SOGNI RUBATI -  
                            Racconti d’infanzia, cinema,  educazione
                             
                                                     
                          giovedì  24 febbraio - ore 21 
                                IL RAGAZZO  SELVAGGIO 
                                di Francois Truffaut - Francia  1969, 85’ 
                                con Francois Truffaut, Jean  Pierre Cargol, 
                                Francoise Seigner 
                          Estate 1798. Francia. Nella  foresta dell’Aveyron una donna avvista un bambino lacero e sporco che sembra  vivere allo stato brado. Avvisati dalla donna, alcuni uomini lo catturano.  Condotto all’Istituto per sordomuti di Parigi, dove diviene quasi un’attrazione  per il bel mondo della capitale, il ragazzo trova una nuova sistemazione nella  casa del dottor Itard e della sua governante. Il medico, che lo ha voluto  fortemente con sé, chiama il ragazzo Victor, gli insegna a camminare, vestirsi  e mangiare. Poi a riconoscere i suoni e le parole e a usare un alfabeto di  legno... 
                              Presentazione a cura di Isa  Luoni. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                           
                          mercoledì  23 febbraio - ore 16 e ore 21 
                                HEREAFTER  
                                di Clint Eastwood - Usa  2010, 129’ 
                                con Matt Damon, Cécile De  France, Bryce Dallas Howard 
                          Un operaio americano, una  giornalista francese e uno studente londinese vengono toccati dalla morte con  differenti modalità. Ognuno di loro cercherà di riuscire a rispondere alle  domande che da sempre assillano l'essere umano: cosa c'è oltre la morte? Come  può una persona scomparire per sempre? Chi rimane come può continuare a vivere? 
                                                     
                          | 
                       
                      
                         
                           
                           
                            
                         
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna SOGNI RUBATI -  
                          Racconti d’infanzia, cinema,  educazione
                          La  rassegna è organizzata da Filmstudio ’90, ANPI, ARCI, Ass. Infanzia Oggi, Coop.  Belforte e CoopUF 
                              sabato  19 febbraio - ore 18 
                              Presentazione  del libro edito da Arterigere 
                              EDUCAZIONE  LAICA 
                            NEGLI ANNI CINQUANTA 
                              Il Villaggio  Sandro Cagnola alla Rasa di Varese 
                              con un saggio di  Carlo Musso 
                            Presentano: Carlo  Musso (Scuola cantonale degli operatori sociali di Mendrisio), Angelo Chiesa  (Presidente provinciale A.N.P.I. Varese), Giulio Rossini (Filmstudio 90). 
   
                          A seguire il  cortometraggio 
                            VERSO LA VITA 
                            di Dino Risi -  Italia/Francia 1947, 12’ 
                            Un cortometraggio  diretto dal famoso regista e realizzato dal Comitato Milanese per l’Infanzia  per sensibilizzare all’opera di assistenza dei bambini abbandonati, con testo  di Piero Montagnani (vicesindaco di Milano della Liberazione). 
                            INGRESSO LIBERO 
                          | 
                       
                      
                         
                         
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 18 febbraio - ore 20 e  ore 22 
                                sabato 19 febbraio - ore 20 e  ore 22 
                                domenica 20 febbraio - ore 19 e  ore 21 
                                lunedì 21 febbraio - ore 21 
                                GIANNI E LE  DONNE  
                                di Gianni Di Gregorio -  Italia 2010, 90' 
                                con Gianni Di Gregorio,  Valeria Cavalli, Valeria De Franciscis 
                          Il 60enne Gianni conduce una  normale esistenza da baby pensionato, vive con la moglie, la figlia e il  fidanzato di quest'ultima, che si è piazzato in casa e ormai lui ama come un  figlio. Gianni passa il suo tempo fra commissioni, passeggiate con il cane, faccende  domestiche e sua madre, novantenne nobildonna decaduta caparbia e ostinata, che  non ne vuol sapere di lasciare la vecchia villa alle porte di Roma, dove vive  senza badare a spese e con un via vai di badanti. Poi, un giorno, il mite  Gianni scopre attraverso il suo amico Alfonso che per tanti coetanei, così come  per tanti uomini in età più avanzata, è normale avere delle storie. Inizierà  quindi la sua personale indagine su quale potrebbe essere la possibile  candidata per una scappatella... 
                              Dal regista del fortunato film "Pranzo di ferragosto", una  commedia divertente, leggera ed inevitabilmente attuale. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          mercoledì  16 febbraio - ore 16 e ore 21 
                                THE TOURIST  
                                di Florian Henckel von  Donnersmarck - Usa 2010 
                                con Johnny Depp, Angelina  Jolie, Raoul Bova 
                          Frank, un turista americano  in visita in Italia per dimenticare una dolorosa storia d'amore, a Venezia  conoscerà una donna molto affascinante, Elise, che gli farà pregustare  nuovamente gioie e aneliti del cuore. Ma quando sembra che le cose stiano  girando bene per lui, ecco che si troverà coinvolto in un vortice di intrighi e  pericolose bugie... 
                            
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna OCCHIO NOIR - Il cinema poliziesco francese (Ultimo  appuntamento)
                          giovedì  10 febbraio - ore 21 
                          Il film sarà presentato e commentato dal critico Mauro Gervasini. 
                          NOTTE  SULLA CITTA (Un  flic) di Jean-Pierre Melville - Francia 1972, 105’ 
                          con Alain Delon,  Catherine Deneuve, Richard Crenna 
                          Lo sbirro Delon  insegue il rapinatore Crenna. Il problema vero è che entrambi amano la stessa  donna, Catherine Deneuve. Ultimo film di Melville, padre nobile del polar  francese. Crepuscolare, malinconico, ben servito dalla colonna sonora di  Charles Aznavour e Michel Colombier, con alcune scene (la resa dei conti finale  su tutte) entrate di diritto nella storia del genere.  
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          mercoledì  9 febbraio - ore 16 e ore 21 
                          Il  film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI  ITALIANI 
                          TAMARA DREWE  
                          di Stephen Frears - Gran  Bretagna 2010, 111' 
                          con Gemma Arterton,  Dominic Cooper, Luke Evans 
                          Tamara, un tempo timida e bruttina, da quando  vive a Londra ha completamente stravolto il suo look così come il suo modo di  essere ed è diventata una vera femme fatale, oltre che una brillante e celebre  giornalista. Quando Tamara torna a Ewedown, il suo paese natale, per vendere la  casa della madre, la gente del posto, tra cui la sua vecchia fiamma Andy,  stentano a riconoscere in lei il 'brutto anatroccolo' di un tempo e ovunque lei  vada mette in moto un processo di invidia, scandali e pettegolezzi per la sua  ambizione, la sua indipendenza e il suo sex appeal. In realtà, nel paese Tamara  si sente un timido e vulnerabile pesce fuor d'acqua. Avrà veramente dimenticato  chi era e chi amava? 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 4 febbraio - ore 19.30 e  ore 22 
                                  sabato 5 febbraio - ore 19.30 e  ore 22 
                                  domenica 6 febbraio - ore 18.30  e ore 21 
                                  lunedì 7 febbraio - ore 21 
                                  PRIMA VISIONE 
                            venerdì 11 febbraio - ore 19.30  e ore 22 
                            sabato 12 febbraio - ore 19.30 e  ore 22 
                            domenica 13 febbraio - ore 18.30  e ore 21 
                            lunedì 14 febbraio - ore 21 
                             
                           
                            ANOTHER YEAR 
                          di Mike Leigh - Gran  Bretagna 2010, 129' 
                                con Jim Broadbent, Ruth  Sheen, Imelda Staunton 
                                Gerri e Tom sono una coppia  affiatata: vivono insieme da ormai alcuni decenni, hanno un figlio grande che  fa l'avvocato e sono, indubitabilmente, felici e sereni. Intorno a loro, che  sono come un'isola di quiete, scorre l'esistenza dei loro amici e dei loro  cari, chi più e chi meno turbato. Un anno che trascorre tra amori non  corrisposti e amori che nascono, speranza e disperazione, gioia e tristezza,  gelosia e solitudine... intanto il tempo passa. 
                            Dal regista di "Segreti e bugie" e "Happy go lucky", un  nuovo film intenso e intimista che racconta con leggerezza il piccolo mondo che  ruota intorno ad una famiglia come tante, presentato con grande successo al  Festival di Cannes 2010 e candidato agli Oscar 2011 per la miglior  sceneggiatura originale dello stesso Mike Leigh. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          mercoledì  2 febbraio - ore 16 e ore 21 
                              Il  film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI  ITALIANI. 
                          AMERICAN LIFE 
                          di Sam Mendes - Usa/Gran  Bretagna 2010, 98' 
                          con John Krasinski, Maya  Rudolph, Jeff Daniels 
                          Burt e Verona vivono in Colorado, stanno insieme  da tempo e ora aspettano un bambino. Poiché non potranno contare sull'aiuto dei  genitori di Burt, che si stanno trasferendo altrove, i due ragazzi si  imbarcheranno in un lungo viaggio per cercare tra i loro parenti e amici -  tutti dislocati in diverse città degli Stati Uniti - quali saranno le persone  che potranno essergli di sostegno e trasferirsi vicino a loro. Passeranno così  attraverso Phoenix, Tucson, il Wisconsin, Montreal e Miami per incontrare ed  essere ospitati da sorelle, fratelli, ex compagni di scuola e di università -  chi già con figli e chi senza - prima di capire quale sia veramente per loro il  posto che potranno chiamare 'casa', dove crescere tranquilli e sereni il loro  bambino. 
                           
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                           
                          Rassegna OCCHIO NOIR - Il cinema poliziesco francese
                          lunedì  31 gennaio - ore 21 
                          Il film sarà presentato e commentato dal critico Mauro Gervasini. 
                              CODICE  D'ONORE 
                              (Le choix des armes) 
                              di Alain Corneau - Francia 1981, 135’ 
                              con Gérard Depardieu, Catherine Deneuve, Yves Montand 
                            Ritiratosi ad  allevare cavalli con la moglie Deneuve, Montand è costretto a dare rifugio  all’evaso Depardieu, che trascina tutti nei guai. La vecchia malavita a  contatto con la nuova, senza scrupoli, ma anche costretta da un feroce  determinismo sociale alle proprie scelte scellerate. Definizioni psicologiche  marcate e raffinate per uno dei migliori noir di Alain Corneau, recentemente  scomparso. Cast superlativo.  
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 28 gennaio - ore 21 
                          sabato 29 gennaio - ore 19.45 e  ore 22.15 
                          domenica 30 gennaio - ore 18.30  e ore 21 
                          LA VERSIONE DI  BARNEY  
                          di Richard J. Lewis -  Canada/Italia 2010, 132' 
                          con Paul Giamatti, Dustin  Hoffman, Minnie Driver 
                            La ragione per cui Barney,  ormai 70enne, decide di raccontare ora la sua storia - la sua versione - è che  il suo peggior nemico ha appena pubblicato un libro rivelazione che svela i  capitoli più compromettenti del passato di Barney: le tante e spesso oscure  ragioni dietro al suo successo, i tre matrimoni, tutti e tre finiti, e il  mistero tuttora irrisolto della scomparsa del suo migliore amico, Boogie, un  presunto omicidio del quale Barney rimane il primo sospettato. 
                                    Tratto dall'omonimo  romanzo di Mordecai Richler, il film è interpretato splendidamente da Paul  Giamatti, supportato da uno straordinario Dustin Hoffman. 
                            Per vedere il trailer cliccare http://www.film.tv.it/trailer.php/3399/la-versione-di-barney/. 
                           
                            | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Giorno della Memoria 2011
                          sabato  29 gennaio - ore 17.30 
                              Incontro con  Franco Giannantoni  
                            che ricorda la  Shoah a Varese e provincia ’43-’45 e la morte di Calogero Marrone di cui, con  Ibio Paolucci, ha pubblicato il libro "Un eroe dimenticato",  Arterigere 2002. 
                              A seguire:  
                          IL CIELO CADE 
                            di Andrea e Antonio Frazzi - Italia 2000, 97' 
                            con Isabella Rossellini, Jeroen Krabbé, Veronica Niccolai
                            Toscana,  estate 1944. Persi i genitori in un incidente di macchina, le piccole sorelle  Penny e Baby vengono condotte presso gli zii, che abitano in una grande casa in  campagna. Katchen, sorella della mamma, ha sposato Wilhelm, un intellettuale  tedesco amante della musica e dell'arte, hanno una figlia adolescente. Per le  bambine comincia una nuova vita, nella quale trovano qualche difficoltà ad  inserirsi. Soprattutto Penny si vede accusata di colpe che ritiene di non aver  commesso, piange e dice che vuole morire. Si tratta solo di incomprensioni,  perché a poco a poco gli zii vincono la diffidenza di lei e della sorellina, e  un clima migliore comincia a crearsi nella grande casa. Le due ragazzine fanno  amicizia con i figli dei contadini, scherzano sui primi palpiti amorosi,  mostrano il loro forte senso religioso. Gli avvenimenti esterni però incalzano:  le dimissioni di Mussolini, l'armistizio...                           
                          INGRESSO A  OFFERTA LIBERA 
                          | 
                       
                      
                         
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna OCCHIO NOIR - Il cinema poliziesco francese 
                          
                          giovedì  27 gennaio - ore 21 
                                Il film sarà presentato e commentato dal critico Mauro Gervasini. 
                                SINFONIA  PER UN MASSACRO (Symphonie pour un massacre) 
                                di Jacques Deray - Francia/Italia 1964, 90’ 
                                con Charles Vanel, Michèle Mercier, Jean Rochefort 
                          In viaggio verso  Marsiglia per acquistare una partita di droga, un gangster viene rapinato e  ucciso da un complice. La sua morte innesca una lunga catena di vendette  trasversali. Classico del polar, scritto da José Giovanni (anche tra gli  interpreti) e Claude Sautet e diretto dallo specialista Deray, qui al suo  meglio. Per estetica e scrittura, un film tra i più esemplari del poliziesco  francese.  
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES 
                          mercoledì  26 gennaio - ore 16 e ore 21 
                          YOU WILL MEET A TALL DARK STRANGER 
                          (Incontrerai l'uomo dei  tuoi sogni) 
                          di Woody Allen -  Usa/Spagna 2010, 98’ 
                                con Anthony Hopkins,  Antonio Banderas, Naomi Watts 
                          Dopo quarant'anni di  matrimonio Alfie lascia la moglie Helena per iniziare una nuova vita. Depressa  e disperata la donna decide di consultare una veggente. Intanto la figlia pensa  che possa esserci del tenero con il suo nuovo datore di lavoro, mentre il  genero decide di lasciare il suo impiego d'autista per portare a termine il suo  primo romanzo… 
                          | 
                       
                      
                         
                            
                            
                           
                             
  | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                           
                          MARTEDI' 25 GENNAIO 2011 ore 21:00 
                           
                          Associazione Arcobalengo - ANPI Varese-L'Albero di Antonia- Filmstudio90-ARCI Provincia di Varese 
                              Amnesty International Varese 
                                   nell'ambito della  
                            Giornata della Memoria 2011 
         presentano: 
                          FILM DOCUMENTARIO  
                              PARAGRAPH 175 
                            di R. Epstein e J. Friedman 
                          (Germania/GB/USA, 2000) 
                            
                          Il film raccoglie la  testimonianza di diversi uomini e donne che furono arrestati dai nazisti per  omosessualità in base al paragrafo 175, la legge contro la sodomia del codice  penale tedesco, che risaliva nella prima stesura al 1871, e che fu inasprito  dai nazisti. Tra il 1933 e il 1945, 100.000 persone furono arrestate in base al  paragrafo 175. Alcuni di essi vennero imprigionati, altri mandati in campo di  concentramento. Solo 4.000 sopravvissero. 
                            Nel 2000, si sapevano ancora  in vita meno di dieci di questi uomini. Cinque di loro uscirono allo scoperto  nel documentario e raccontarono le loro storie per la prima volta, considerate  le ultime del Terzo Reich rimaste ancora sconosciute. 
                            Miglior Documentario al  Festival di Berlino 2000. 
  INGRESSO  GRATUITO 
                            
                            | 
                       
                      
                         
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 21 gennaio - ore 19.45 e  ore 22 
                                sabato 22 gennaio - ore 19.45 e  ore 22 
                                domenica 23 gennaio - ore 18.45  e ore 21 
                                lunedì 24 gennaio - ore 21 
                                LA BELLEZZA DEL  SOMARO  
                                di Sergio Castellitto -  Italia 2010, 107' 
                                con Sergio Castellitto,  Laura Morante, Enzo Jannacci 
                          Marcello e Marina - lui  architetto, lei psicologa - sono una coppia molto affiatata, dall'indole  moderna e dinamica, sensibile nei confronti della salvaguardia dell'ambiente,  con molti amici e una spiccata tolleranza verso tutti. I due hanno una figlia,  la diciassettenne Rosa, lievemente dispotica ma brava a scuola e affezionata ai  genitori. L'unico neo: il suo fidanzato, Luca, coetaneo carino e figlio di  amici di famiglia, ma somaro a scuola, nervosetto e rimbambito dalle 'canne'.  Marcello e Marina si sentiranno quindi sollevati alla scoperta della crisi  della giovane coppia, ma durante uno spensierato fine settimana con gli amici  nella loro casa immersa nella campagna toscana, faranno conoscenza del nuovo  amore della figlia Rosa: Armando... 
                            Il nuovo film di Castellitto, scritto benissimo dalla moglie Margaret  Mazzantini, è una commedia moderna ed attuale sulla famiglia di oggi con tutte  le sue contraddizioni ed i suoi pregiudizi nascosti. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          Rassegna OCCHIO NOIR - Il cinema poliziesco francese
                          giovedì  20 gennaio - ore 21 
                          Il film sarà presentato e commentato dal critico Mauro Gervasini. 
                          IL  TAGLIAGOLE (Le  boucher) 
                          di Claude Chabrol  - Francia 1970, 95’ 
                          con Stéphane Audran, Jean Yanne, William Guérault 
                            Una zona della  provincia francese viene sconvolta da una serie di atroci delitti. Nel  frattempo, il macellaio del paese si innamora ricambiato della maestra. Da uno  dei giganti del cinema d’oltralpe, un film che indaga tra i misteri di una  provincia apparentemente placida, mescolando con ironia stili diversi, dal  melodramma al noir. Tra i migliori titoli di Chabrol.  
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                         
                          
                            
                              
                                | 2011 | 
                                  | 
                                  | 
                               
                              
                                sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                               
                             
                            Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES 
                            mercoledì  19 gennaio - ore 16 e ore 21 
                              Il  film sarà proiettato in versione originale francese con SOTTOTITOLI ITALIANI 
                               
                              POTICHE 
                              di Francois Ozon - Francia  2010, 103’ 
                              con Catherine Deneuve,  Gerard Depardieu, Jeremie Renier 
                            Francia, 1977. Quando Robert Pujol, tirannico  proprietario di una fabbrica di ombrelli, decide di allontanarsi dalla sua  azienda e dalla famiglia a causa dei contrasti con i suoi dipendenti, la moglie  Suzanne prende le redini della società e grazie all'aiuto del suo vecchio amico  Babin, deputato comunista, riesce ad appianare i contrasti e a rimettere in  piedi la fabbrica. Tuttavia, la libertà dal dispotico Pujol per dipendenti e  familiari non durerà a lungo... 
                           
                          | 
                       
                      
                         
                             
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                          venerdì 14 gennaio - ore 19.45 e  ore 22 
                          sabato 15 gennaio - ore 19.45 e  ore 22 
                          domenica 16 gennaio - ore 18.45  e ore 21 
                          lunedì 17 gennaio - ore 21 
                        TAMARA DREWE -  Tradimenti all'inglese  
                          di Stephen Frears - Gran  Bretagna 2010, 111' 
                          con Gemma Arterton,  Dominic Cooper, Luke Evans 
                          Tamara, un tempo timida e  bruttina, da quando vive a Londra ha completamente stravolto il suo look così  come il suo modo di essere ed è diventata una vera femme fatale, oltre che una  brillante e celebre giornalista. Quando Tamara torna a Ewedown, il suo paese  natale, per vendere la casa della madre, la gente del posto, tra cui la sua  vecchia fiamma Andy, stentano a riconoscere in lei il 'brutto anatroccolo' di  un tempo e ovunque lei vada mette in moto un processo di invidia, scandali e  pettegolezzi per la sua ambizione, la sua indipendenza e il suo sex appeal. In  realtà, nel paese Tamara si sente un timido e vulnerabile pesce fuor d'acqua.  Avrà veramente dimenticato chi era e chi amava? 
                          Una nuova, irresistibile, commedia inglese del regista Stephen Frears, autore  di film premiati con l'Oscar quali "The Queen" e "Le relazioni  pericolose". 
                            | 
                       
                      
                         
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                           
                          Rassegna OCCHIO NOIR - Il cinema poliziesco francese
                          giovedì  13 gennaio - ore 21 
                          Il film sarà presentato e commentato dal critico Mauro Gervasini. 
                          LEGITTIMA  DIFESA (Quai  des Orfèvres) 
                          di Henri-Georges  Clouzot - Francia 1947, 107’ 
                          con Louis Jouvet, Bernard Blier, Simone Renant 
                            Un glaciale  ispettore della polizia parigina indaga su un delitto apparentemente semplice:  un pianista pare avere ucciso lo spasimante della moglie. Sarà proprio così? Il  ritorno dietro la macchina da presa di Clouzot, regista del celebre Il  corvo, dopo l’accusa di essere stato un collaborazionista dei nazisti. Un  noir cupissimo, specchio di un’epoca. Enorme successo di pubblico in patria. 
                          | 
                       
                      
                         
                          | 
                        
                          
                            
                              | 2011 | 
                                | 
                                | 
                             
                            
                              sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                             
                           
                           
                          Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION  PICTURES
                          mercoledì  12 gennaio - ore 16 e ore 21 
                              Il  film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI  ITALIANI. 
                          FAIR GAME 
                          di Doug Liman - Usa 2010,  107' 
                          con Sean Penn, Naomi  Watts, Sam Shepard 
                            L'agente della CIA Valerie Plame, a seguito di alcune  gravi rivelazioni scritte dal marito giornalista sul New York Times, diviene  vittima di un pesante processo di screditamento. Negli articoli, infatti,  veniva denunciata la presunta manipolazione dei servizi segreti da parte  dell'amministrazione dell'ex Presidente degli Stati Uniti George W. Bush per le  false testimonianze sulla produzione irachena di armi di distruzioni di massa,  atte a giustificare l'intervento americano in Medio Oriente. 
                          | 
                       
                      
                         
                         
  | 
                        
                          
                            
                              
                                | 2011 | 
                                  | 
                                  | 
                               
                              
                                sala  FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese  | 
                               
                             
                            sabato 1  gennaio - ore 17.30, ore 19.45 e ore 22 
                                    domenica  2 gennaio - ore 16.30, ore 19 e ore 21.15 
                                    lunedì 3  gennaio - ore 21 
                            PRIMA  VISIONE 
                              mercoledì 5 gennaio - ore 19.45  e ore 22 
                              giovedì 6 gennaio - ore 18.45 e  ore 21 
                              venerdì 7 gennaio - ore 21 
                              sabato 8 gennaio - ore 19.45 e  ore 22 
                              domenica 9 gennaio - ore 18.45 e  ore 21 
                              lunedì 10 gennaio - ore 21 
                             
                              IN UN  MONDO MIGLIORE  
                              di Susanne Bier -  Danimarca/Svezia 2010, 100' 
                              con Mikael  Persbrandt, Trine Dyrholm, Ulrich Thomsen 
                              Anton è un medico  che opera in un campo profughi in Africa e che ogni giorno è costretto a fare i  conti con la violenza e le ingiustizie cui è sottoposta la popolazione di un in  paese costantemente vessato da guerre di ogni sorta. Nel frattempo, in  un'apparentemente tranquilla cittadina danese, suo figlio adolescente Elias -  timido, bersagliato da prepotenti compagni di scuola e tormentato per la  separazione dei genitori - si lega in un'intensa ma rischiosa amicizia con  Christian, un suo coetaneo da poco arrivato da Londra, arrabbiato con la vita e  con il padre dopo la morte della madre. Le vicende dei due ragazzi porteranno  le rispettive famiglie a incrociarsi in un tourbillon di fragilità e dolore ma  anche comprensione e perdono. 
                            Dalla regista di  "Dopo il matrimonio" e "Noi due sconosciuti" un film  intenso e toccante, vincitore del Gran Premio della Giuria e del Premio del  Pubblico al Festival di Roma 2010. 
                              
                           
                          | 
                       
                    |  
				
				
				  |   | 
			   
				
				
					Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate   (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e   aggiornamento.
					     
					
					   | 
				 
	   	   |